GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] votivo di schisto con protome leonina aurea cesellata con collarino decorato con file di triangoli granulati, provenienti dalle fondazioni del tempio di Inshushinak, e questo motivo di triangoli opposti in due file costituisce il motivo più comune ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] o ristrutturò la chiesa di S. Romano, situata presso il palatium. A Rodelinda, moglie di Pertarito, si deve invece la fondazione, nel 677 circa, della chiesa di S. Maria alle Pertiche, eretta sulla stessa area cimiteriale, situata a nord della città ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] superiori a quelle dei santuarî e ad E di esse. Le case della S. dacica, a pianta quadrangolare o rotonda, hanno fondazioni in blocchi di pietra calcarea o anche di roccia, pareti costruite di travi o tavole lignee e terra, il tetto di assicelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] occupata da un complesso termale, con piscine e ninfei sul lato est e numerose stanze raccolte intorno a un’aula absidata. La fondazione del complesso risale alla fine del II sec. d.C., le terme sono state ristrutturate agli inizi del IV.
A sud del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] e nei centri isolani della Dalmazia il XII e il XIII secolo sono caratterizzati da un’intensa attività architettonica con nuove fondazioni (abbaziale di S. Crisogono e nuova cattedrale di S. Anastasia a Zara; la cattedrale e la chiesa di S. Quirino a ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] al mare; il sito del teatro è identificabile su un'altura e, vicino al porto, è una grande piazza quadrata con le fondazioni di un tempio. I resti dell'acquedotto sono di età romana; si contano, tuttavia, canali di deflusso, fontane, tubazioni, ecc ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] porta di S. Vincenzo al Muro, e a S-E, presso la porta di S. Giustina, S. Clara occupava l'insediamento della prima fondazione cistercense femminile di S. Maria de Ortis, citata per la prima volta nel 1244 (Mazzilli Savini, 1993, p. 31). Verso S, un ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] . Il più antico edificio a carattere religioso fu una chiesa cruciforme, databile fra il 980 e il Mille, le cui fondazioni vennero coperte da muri più tardi, pertinenti alla nuova costruzione romanica della chiesa di S. Lorenzo. Nella zona più alta ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , e ben presto nei paesi a E del Reno, della 'cultura del regno franco' si può desumere dal dinamismo delle fondazioni monastiche che, originatesi nell'ambito orientale, si diffusero lungo le antiche vie dei commerci, mentre già in precedenza un gran ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] dalle inondazioni.
Processione dei 'domini'
Nelle tombe dell'Antico Regno, la rappresentazione dei 'domini' (proprietà delle fondazioni) sotto forma di processione rispecchia la fattispecie giuridica per la quale a un alto funzionario, ma anche al ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...