GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sec. da Hsiuan-chang che trovò la regione in condizioni di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in stato di completa decadenza.
2. - La religione buddistica costituì un fortissimo vincolo non solo tra i gandhariani ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] S. Felice, di età paleocristiana (con aggiunte medievali, quali la cripta), distrutta nel 1774; a O, S. Giovanni Evangelista, fondazione paleocristiana, demolita nel 1850; nella zona N-O, la chiesa, forse medievale, di S. Siro (Tavano, 1972, pp. 158 ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , Cervo e i Marchesi di Clavesana in una sentenza inedita del 1196, ivi, 13, 1958, pp. 46-49.
J. Costa Restagno, La fondazione di Villanova d'Albenga, ivi, pp. 135-146.
C. Musso Casalone, Nota sul battistero di Albenga, Arte Lombarda 8, 1963, pp. 103 ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , provvisto di una ricca biblioteca, che fu luogo di studio, nel sec. 13°, del dotto Niceforo Blemmida. Per le fondazioni a carattere filantropico, oltre all'ospedale, fondato nel sec. 14°, ricostruito nel 15° e oggi sede dell'Archaeological Mus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ; nel 196 a.C. M. Claudio Marcello vince gli Insubri e i Comensi nei pressi di Como; dopo la sconfitta dei Boi e la fondazione di Bologna (189 a.C.), cui seguono Modena e Parma (183 a.C.), nel 187 a.C. viene tracciata la via Aemilia (che collegava ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Bronzo (EA I 3300-2900 a.C.) è connotato archeologicamente da mutamenti repentini, con cambiamenti a volte netti, come la fondazione di un complesso abitativo e l’uso di nuove tecniche come la metallurgia. In Grecia questa prima fase è rappresentata ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] rappresentare a M. un re della III dinastia di Ur. Questi personaggi, prima a noi ignoti, ci sono stati svelati da tavolette di fondazione (Syria, xxi, 1940, pp. 5-8; cfr. anche G. Dossin, in Syria, xxi, 1940, pp. 153-61. La lettura A-gish-bil-gi ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] particolare dai ritrovamenti di Hsiao t'un. La prima fase, che segue ad un ultimo stadio neolitico, mostra che le fondazioni della città di Chêng chou, come quelle che sorgono nei pressi di Anyang, si sovrappongono ai resti delle culture neolitiche ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] per es. gli Honenc῾, la cui sepoltura rupestre non è lontana e il cui mecenatismo è ben noto attraverso la grandiosa fondazione della chiesa di S. Gregorio, del 1215, sita all'estremo opposto della città). Alla famiglia principesca dei Pahlavuni sono ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] anno 192 d. C.) che ci testimoniano del fatto che durante l'età imperiale si ebbero in numero notevole casi di fondazioni private di Tychàia. Talora le iscrizioni sono la sola testimonianza di edifici andati perduti (Tychaion di Paphos, Or. Gr. Inscr ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...