L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di Teutoburgo (Vestfalia).
L’esigenza, infatti, di distinguere i nuovi edifici dalle preesistenze e di rendere evidente, tramite fondazioni civili ed ecclesiastiche, l’identità dei vincitori rispetto ai sudditi si aggiunge al bisogno di solidità e di ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] mie cure è stato o ricostruito oppure restaurato e ingrandito o disposto diversamente. Nei miei provvedimenti ho creato nuovamente fondazioni dell'antica e passata stirpe. Ho con nuove costruzioni del complesso dei palazzi reali e con mura in parte ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] dei passaggi tra i varî ambienti corrisponda a strade pubbliche.
La costruzione è caratterizzata da massicce fondazioni in mattoni crudi incasellate in mattoni cotti, sicuramente datata dalle monete, e porta tracce di ricostruzioni intermedie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] inclinati di paglia o metallo; o le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , documentato fra il 1137 e 1141 (Bischoff, 1967, nr. 116, p. 118).All'uso dell'argento, quasi normativo per le fondazioni più ricche e solo eccezionalmente sostituito dall'oro, si affianca quello del rame - non di rado dorato o comunque ricoperto di ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] esistenti sono ellenistiche (fig. 1314, Q). Non può essere stato periptero perché non vi sono colonne, rimangono le fondazioni, blocchi della cornice e tegole. Probabilmente dinnanzi alla fronte S del tempio più antico, sorgeva un'ara alla quale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] centro è sottolineata da una serie di strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e piana circostante. Oltre alle fondazioni di edifici (tra cui si segnala una casa ascrivibile alla seconda metà del V sec. a.C.) sulla collina sono ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] c.d. da cattedrale.In ogni caso l'architettura gotica della regione riceve un rinnovato impulso soprattutto con la fondazione del monastero di Ettal, voluto dall'imperatore Ludovico di B. nel 1340. La chiesa abbaziale, a pianta centrale dodecagonale ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] sec. 9° di incursioni normanne, dell'A. di questa epoca ben poco è sopravvissuto (Moissac, v., Saint-Martin; Bordeaux, fondazioni del coro di Saint-Michel; Thaims, torre della chiesa), benché le fonti ricordino (Histoire de l'Aquitaine, 1971, p. 240 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ad un incendio che si presume sia stato quello del 64 d. C. Gli ambienti furono tagliati dalle grandi fondazioni dei vani della Domus Aurea neroniana. Taluni dei frammenti degli intarsi figurati (che dovranno essere sottoposti a diligente restauro ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...