Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ), che venne dotata di un munito sistema fortificato a protezione del porto. Sempre al nome di Giovanni Vatatze è legata la fondazione sul monte Sipilo di due monasteri, noti con il nome di Sosandra, oggi perduti, nei quali vennero sepolti Teodoro II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , della fine del XII sec.). La centralità della piazza del mercato diventa determinante anche per le nuove fondazioni bassomedievali, quali le bastides e le "città nuove".
Bibliografia
La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo. XXV Settimana ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] fenicia.
La colonia più antica, almeno per quanto concerne le prove archeologiche, è Pithecusa, nell’Isola di Ischia, la cui fondazione sembra risalire al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, protesa verso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 2). In seguito gli interventi romani sono collegati alla politica sociale di Gaio Gracco. Di questi anni è anche la fondazione di Forum Sempronii e alla stessa cronologia si può ricondurre la presenza di un cippo di restitutio agrorum rivenuto presso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] (anche qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate le fondazioni a Kastel, la testa di ponte al di là del Reno. A giudicare dai resti le dimensioni dovevano essere notevoli; si pensa ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , L'originaria decorazione del Tempietto cividalese, ibid., pp. 95-113; C. G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, in Ce fastu?, XXIX, 1953 (1954), pp. 24-37; G. P. Bognetti, Sul tipo e il ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] del muro interno (cittadella) è di 85 m, di quelli esterni di 143-145 m; lo spessore delle mura è di 3-5 m alle fondazioni, mentre l'alzato si conserva per 3-3,5 m. Nelle mura di cinta, in prossimità dei varchi (quattro, due dei quali indagati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] dell’incastellamento studiati da P. Toubert (1973) nella sua esemplare analisi sul Lazio. Anche nei Paesi slavi una fondazione castrense presupponeva la riuscita di due operazioni simultanee di cui alcune caratteristiche, per i due territori in esame ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Duomo di Ferrara, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 211-214; Insediamenti nel Ferrarese, I, Dall'età romana alla fondazione della cattedrale, a cura di C. Balboni, P.L. Dall'Aglio, Firenze 1976; S. Uggeri Patitucci, Il 'Castrum Ferrariae', ivi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] ’ammenda inflitta ai Focesi che avevano saccheggiato i beni di Apollo durante la cosiddetta“terza guerra sacra” (356-346). Sulle fondazioni del VI sec. a.C., appena rinforzate, si riedificò un tempio simile a quello distrutto, ma senza la facciata di ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...