MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Potenza (Nocelli, 1993; 1996).Con la presenza di s. Romualdo (952-1027) nelle M. si apre il complesso capitolo delle fondazioni romualdine, delle quali però l'unica comprovata storicamente è quella di S. Salvatore in Val di Castro (1009-1011), presso ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per l'economia dell'area, determinando la fondazione, a S del Rammelsberg, del palazzo imperiale, citato per la prima volta nel 1005, e lo sviluppo della città. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] calpestio; il grande tempio C ed il cosiddetto altare, ma più probabilmente tempio, D. Di questi due edifici rimangono soltanto le fondazioni e i podî: del tempio C resta solo la struttura interna dei muri in ciottoli; di quello D si conserva per m ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante priorato cluniacense. Alla metà del sec. 13° i confini del B. erano già definiti. La ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] grandi città dell'Egitto, sede di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: sono importanti, per noi, in quanto mostrano cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] Testamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei primi decenni dopo la loro fondazione, i monasteri di B. si annoverano tra i principali centri di cultura e di produzione libraria nonché di irradiamento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] di arte provinciale del 440 circa a. C. sotto l'influsso fidiaco che si ebbe in Magna Grecia specialmente in occasione della fondazione di Turi e dei rapporti che vennero a stabilirsi con Atene.
Bibl.: Il tempio: P. Orsi, Templum Apollinis Alaei, in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Nucleo romano della cattedrale. - La Cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di 4 colonne di sienite verdastra ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] quattro basiliche maggiori romane, sono poste in forma di croce intorno alla cattedrale. È possibile che all'origine di queste fondazioni vi siano state donazioni seguite alla morte, avvenuta a U. nel 1039, del padre di Enrico, l'imperatore Corrado ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] Sola, sul pendio meridionale di Gela. Tra i ruderi di un sacello sono state rinvenute numerose maschere fittili femminili; sotto le fondazioni del sacello si è trovata una stipe votiva risalente fino alla metà del VII sec. a. C. e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...