• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [294]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466) E. Lissi Caronna Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] per cinque filari di blocchi, ed altri nove filari di blocchi sono interrati: l'opera muraria è alta complessivamente, fino alle fondazioni, m 8,90. Aderenti al teatro sono due tratti di muri in opus caementicium con paramenti in opus reuculatum, che ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più ingente. Sebbene i re tendessero a insistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] in uno stile di orientamento norditaliano-bavarese del tardo 11° o dell'inizio del 12° secolo.La serie dei monasteri di fondazione signorile si apre con l'abbazia di Százd (1067), legata anch'essa agli Aba, della quale si conserva solo qualche resto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] su tre lati, escludendo il lato S, come testimoniano le tracce delle travi di sostegno sui muri dei lati N ed O e le fondazioni di due scale in legno nelle due stanze d'angolo dell'ala N, che conducevano al secondo piano. Più in basso i muri erano ... Leggi Tutto

ARLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLON (Orolaunum Vicus) J. Mertens Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] i resti di terme pubbliche con ipocausti e piscine e i resti di una piccola basilica cristiana del IV sec.; nelle fondazioni furono reimpiegate pietre funerarie che stanno a indicare che queste costruzioni sono di epoca tarda. Bibl.: H. van de Weerd ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a partire dall'epoca Maurya (fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si pensi agli stūpa più antichi della valle del Gange, come ad esempio quelli di Vaishali (Bihar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e cioè circa al 425, una radicale innovazione si ha nel t. di Dioniso con una scena a parasceni, le cui fondazioni in breccia sono state identificate dagli studiosi. È questa la scena di Euripide, nata evidentemente sotto l'influenza non soltanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] del luogo nell'Età del Bronzo. Sotto una certa profondità apparvero complicati complessi di muri di mattoni crudi su fondazione di pietra, focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'Età del ... Leggi Tutto

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] l'Ordine di Cîteaux aveva assunto precise posizioni già nel Capitolo generale del 1157, quando impose a tutte le fondazioni la norma: "turres lapideae ad campanas non fiant" (Statuta capitulorum generalium, I, 1933, p. 61, nr. 16). Lo statuto ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

TRONDHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONDHEIM P.J. Nordhagen (Nidaros nei docc. medievali) Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo. Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] a sostituire il nome originario del centro urbano.La Heimskringla di Snorri (sec. 13°) costituisce tuttora la fonte principale per la fondazione della città: stando a questo testo, fu il re Olaf I Tryggvessön (m. nel 1000) a fondare la città nel 996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESPRESSIONISMO – STILE ROMANICO – GROENLANDIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali