BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] alcun segno di pianta cittadina a maglie quadrate.
Le costruzioni dell'epoca romana hanno rimosso, con le loro fondazioni, gli strati anteriori sino a grande profondità. Di quest'epoca sono stati identificati numerosi e imponenti edifici: un ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] Sofia di Nicosia costituiscono i principali esempi di questa statuaria.Occorre ascrivere ai L. e ai loro vassalli anche la fondazione di monasteri di rito greco, nonché l'arricchimento patrimoniale di chiese e santuari venerati sia dai Greci sia dai ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] del porto, sotto un'altura rocciosa sulla quale si possono ancor oggi vedere antiche mura. Su un ripiano più elevato sono le fondazioni di un tempio. Un fine koùros del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. è stato trovato nella città (Museo Naz ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] -E del podio del tempio è stata rinvenuta una base iscritta: vi è menzionata una statua di Apollo. Poco più a S sono le fondazioni (m 4,80 × 4,10) dell'altare del tempio. Attorno all'area del tempio e dentro la cella sono stati rinvenuti frammenti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] munitum et turritum): durante le indagini archeologiche sono emerse, presso la controfacciata della chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente resti delle strutture di fortificazione di epoca ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , 1, doc. 271, pp. 344-345). L'insediamento si spostò sulla riva opposta del fiume in seguito alla fondazione della fortezza templare (1160), attestandosi ai piedi della collina dominata dal castello da subito battezzato Thomar, appellativo arabo del ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] un nuovo e più grandioso tempio di Atena (76,88 m × 31,75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La costruzione era giunta ai primi rocchi delle colonne, quando, nel 480 a.C., i Persiani distrussero l’acropoli. Tornati nella ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] non solo delle autorità politiche e delle amministrazioni pubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione sociale.
Anche la frammentazione disciplinare della s., fenomeno certo non ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] è probabile - buoni risultati, l'uso dell'alluminio si estenderà rapidamente con notevole economia soprattutto nel caso di fondazioni difficili e costose.
Teoria dei ponti.
La teoria dei ponti differisce dalla teoria delle strutture usuali per il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] entrarono poi in città con un processo che si attuò in cinquant'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od occupazioni di chiese già esistenti. Gli Ordini mendicanti si insediarono in una città già organizzata nelle suddivisioni rionali e ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...