LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] . Seregni, assistente e poi successore alla direzione della Fabbrica alla morte del Lombardo. La realizzazione della porta, le cui fondazioni erano state predisposte già tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, fu decisa dai deputati nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della loro evoluzione: fondazioni, strutture verticali, aperture, strutture orizzontali, chiusure, collegamenti verticali. Un ulteriore aspetto d’indagine ruota intorno alle ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ad un incendio che si presume sia stato quello del 64 d. C. Gli ambienti furono tagliati dalle grandi fondazioni dei vani della Domus Aurea neroniana. Taluni dei frammenti degli intarsi figurati (che dovranno essere sottoposti a diligente restauro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977; F. Strazzullo, La real cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978; Id., La fondazione di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] . A Roma appartenne agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed essi acquisirono anche la casa dei Templari di S. Maria all'Aventino. Città portuali come Arles, Genova ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ; fece inoltre sistemare due vasti spazi attrezzati per le esercitazioni e le parate militari. A lui si devono pure la fondazione nel 1161, sulle pendici del monte Qāsyūn, del nuovo quartiere di al-Ṣāliḥiyya e di un gran numero di edifici religiosi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] quotidiana della comunità, da chiese erette in epoche diverse (The Archaeology, 1976, pp. 164-165). Del complesso restano solo le fondazioni e parte dell'alzato sia dell'abbaziale (St Peter and Paul) sia delle altre chiese (St Mary, St Pancras e la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] , che si ricollega alla costruzione sud-orientale, si è già parlato in relazione a quest'ultima. Forse appartiene a questi annessi anche la fondazione di un portico della metà del IV sec. a. C. che si trova a SO vicino all'Ottagono; per le numerose ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] al 1150 a partire dalla facciata e dalle prime campate delle navate laterali, mentre dal 1160 ca. vennero compiute le fondazioni dell'abside; nell'ultimo quarto del secolo la costruzione proseguì con il transetto. A partire dagli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] noto con il nome di Slavonia divenne appannaggio del principe ereditario. Sepolto in un primo tempo a Somogyvár, fondazione dipendente dall'abbazia di Saint-Gilles in Francia, Ladislao ebbe la sua sepoltura definitiva a Várad nella cattedrale del ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...