BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] può spiegare perché non si hanno molte notizie di b. pubblici né nello Hijaz dei primi secoli né nelle città di nuova fondazione.Sulla base della documentazione storica tuttavia, i b. islamici compaiono già nel sec. 1° dell'Egira. Tra i più antichi è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e per un certo periodo di tempo l'intera I. orientale (Danelaw) fu nelle mani degli invasori, che posero fine alla fondazione di nuove chiese in quella parte del paese. Il Wessex anglosassone riuscì a sopravvivere, ma ebbe bisogno di tutte le sue ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] P. il più diffuso per le chiese urbane, non solo cattedrali e matrici, sino a tutto il sec. 12° inoltrato. Nelle fondazioni benedettine si assiste invece a una vera e propria ripresa del tipo architettonico locale a cupole in asse con navate laterali ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] : municipi e colonie, s. I, 11), Roma 1951, pp. 37-56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, Ce fastu? 29, 1953, pp. 24-37; P. Paschini, Storia del Friuli, 2 voll., Udine 1953-1954; C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] generazioni diverse. Diversa la tradizione abitativa a Cipro. L'insediamento preceramico di Kirokitia (Neolitico IA) era costituito da case con fondazioni di pietra (spesse 1-2 m) ed elevato di crudo, a pianta circolare, con diametro medio di 6 m ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] creazione dell'ICOMOS (International Council on Monuments and Sites, Varsavia 1965). Nei trent'anni successivi alla sua fondazione, i comitati scientifici internazionali e i comitati nazionali dell'ICOMOS hanno sviluppato i principi base della Carta ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] tuttavia altri indizi precisi entro il tessuto urbano.Viene ascritta alla metà del sec. 4° e al primo vescovo Vittore la fondazione della chiesa di S. Vittore, per lo più identificata con la prima cattedrale, in area cimiteriale, a S-E dell'antico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] luce sull'architettura africana, costruita per lo più con materiali deperibili (terra, legno) e che raramente utilizza basamenti o fondazioni interrate, è un percorso conoscitivo che si affida a tenui tracce materiali, alla tradizione orale e alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] da modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'età imperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il canone vitruviano (Vitruv., iv, 6, 6) non hanno dato risultati felici.
2. Elevato. Per l'elevato non abbiamo a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di Buffavento presenta alcuni tratti di muro in laterizio di epoca bizantina e anche Kantara era in origine una fondazione bizantina del tardo 9° secolo.Icone.
Le più antiche icone cipriote conservate risalgono al momento di grande fioritura della ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...