OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , 1987, pp. 17-20; L'architettura del San Mercuriale, 1989, p. 18). Alla fine del sec. 11° risale la fondazione del monastero benedettino di S. Pier Maggiore, cui dovette seguire anche la ricostruzione della chiesa tuttora esistente, la quale fu ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sono molto numerosi a partire dal sec. 15°, anche se solo pochi di essi recano espliciti riferimenti di appartenenza a una fondazione religiosa.
Bibl.:
Fonti. - Ma῾sūdī, Kitāb al-tanbīh, a cura di M.J. de Goeje, Paris 1894; Sa῾dī Shīrāzī, Kulliyāt ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Paris 1982; C. Gnudi, L'arte gotica in Francia e in Italia, Torino 1982; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, II, 1, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 5-163; E ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in cui sia documentabile un'attività nel breve periodo angioino" (Calandra, 1938, p. 51), la sola chiesa con data certa di fondazione, il 1254, è quella di S. Francesco (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 29a; Samperi, 1644, p. 175; Gallo, 1755, p. 127 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] art, XXIV, London-New York 1996, ad vocem; M. Ciampolini, La fontana dei Pispini: un monumento peruzziano di Siena, in Annali Fondazione di Roberto Longhi, 1996, n. 3, pp. 63-68; Roma e lo stile classico di Raffaello, 1515-1527 (catal., Mantova-Wien ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] -1047) diedero vita a vasti programmi edilizi, quali la riedificazione della cattedrale, la costruzione di St. Matthias e la fondazione della chiesa e della collegiata di St. Simeon.L'aula palatina, che faceva parte del quartiere del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , acroma (m. di Üzgend) o smaltata (m. di Buyān Qūlī Khān a Bukhara, 1358).Il sec. 14° vide alcune nuove fondazioni significative, tra cui la più rilevante è rappresentata dal m. di Öljeitü Khudābanda a Sulṭāniyya (portato a termine intorno al 1316 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dall'abbazia cistercense di La̢d (1193-1202, attualmente nella collegiata di Kalisz), che presenta incisa la scena della fondazione del monastero e, sul verso, l'Annunciazione.Segnano l'inizio dell'architettura gotica il coro, non conservato, della ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] escluso un richiamo ai sontuosi epistili d'oro e d'argento, anche con figurazioni smaltate, pietre preziose e perle delle fondazioni di Basilio I (867-886). Altri c. recano invece più semplicemente sull'orlo l'introduzione della preghiera eucaristica ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...