NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] un momento in cui le acque del fiume erano ad un livello minimo, sono apparse - per una lunghezza di circa 250 m - le fondazioni del lato settentrionale del muro di cinta della città, ricostruito nel corso del IV sec. d. C. All'interno di questo muro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il punto focale dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e sulla evoluzione stessa della concezione della c. ideale.Un prototipo è costituito per l'Italia da Villafranca di Verona, fondazione condotta all'interno di una estesa operazione di bonifica a opera del Comune di Verona: la grande dimensione e la ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] di Gundulf in prosecuzione del muro del sec. 13°, con due torri a base quadrangolare, delle quali quella meridionale ingloba le fondazioni di una torre del 12° secolo.A S del castello, al di fuori delle mura romane, ma inserita in quelle duecentesche ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , pp. 61-127; A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di C. (in svedese), in Finsk Tivskrift, 1946, 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den Legenden von der Gründung K., in Serta ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] terme gallo-romane, sul posto di un precedente edificio, di cui si ha notizia da un documento del 1072 relativo alla fondazione del Capitolo, allora intitolato a s. Vedasto. La chiesa attuale fu iniziata da E, nel primo quarto del sec. 12°, con ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] impulso all'industria libraria cittadina, che si attestò negli scriptoria della cattedrale di Saint-Lambert e delle nuove fondazioni benedettine di Saint-Jacques e Saint-Laurent. I contatti commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre settentrionali e ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ornare il tempio di Apollo. Un poco più a S della chiesa di Hypakoe trovò stele iscritte e, sotto la chiesa, le fondazioni di un edificio ellenico a camere, sotto il pavimento del quale rinvenne monete greche, astragali, piccoli oggetti e resti di un ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell').
Al re kuṣāṇa Kaniṣka si attribuisce generalmente la costruzione delle prime fondazioni buddiste agli inizî della nostra èra, Santuarî e monasteri furono scavati nella roccia intorno a due grandi statue che ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 16° sec., con i nuovi lavori per il Louvre (progetto di P. Lescot), che proseguiranno nel 17° e 18° sec., e la fondazione delle Tuileries (P. de l’Orme per Caterina de’ Medici), alle quali si congiungerà solo nel 19° secolo. Accanto a tali esempi di ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...