BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] per la Polonia, chiamatovi dalla principessa Anna Luigia Chodkiewicz, fondatrice del collegio di Ostróg, per modificare le difettose fondazioni della chiesa. Eseguì misurazioni e rilievi ed elaborò vari progetti, che, non trovandosi il B. d'accordo ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] piani particolareggiati per Milano, purtroppo non realizzato.
Il C. morì a Milano il 9 febbr. 1926 per il cedimento delle fondazioni di una casa in costruzione in viale Umbria.
Si dà qui l'elenco delle altre opere, realizzate tutte a Milano: casa ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ancora il compito di eseguire le necessarie misurazioni delle preesistenze e del terreno, stabilire il tracciato delle fondazioni, preparare con l'ausilio dello Chantelou (preposto dal Colbert alla cura e all'accompagnamento degli "italiani" durante ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] della futura chiesa. Nello stesso tempo iniziò a svolgere mansioni pratiche nel cantiere, fu incaricato di realizzare le fondazioni delle prime quattro colonne all'interno della cattedrale (Cavallucci, pp. 17-20, 87) e di cominciare la demolizione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] 15 agosto (Banti, nota 2, in Sardo, sec. XV, p. 32), venne a sostituire un più antico battistero ottagono le cui fondazioni sono state rinvenute durante i lavori di scavo nel Camposanto condotti poco prima del 1960.
Nel battistero D. riprende i modi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] tecnici, forse legati alla difficoltà di scavare le fondazioni anche al di sotto della strada pubblica come richiesto impostate. Il progetto del G. è noto dalla medaglia di fondazione (Miselli), che lo rivela come una delle prove compositive più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne a diverse riunioni importanti, tra le quali alcune sulle fondazioni dei piloni e una sull'altezza degli archi. Ricomparve il 25 nov. 1502, dopo due anni nei quali nulla era stato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] l'invio dei primi disegni con relativi preventivi di spesa. I lavori di demolizione delle preesistenze e quelli di fondazione si susseguirono immediatamente, ed entro il maggio dell'anno successivo erano ultimati. Nella fase di progettazione il G. si ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] e il convento annesso.
I conti della fabbrica permettono di individuare gli interventi a cui l'I. soprintese; essi interessarono le fondazioni, le volte e i tetti, la posa del pavimento (su disegno di N. Fiselli), alcuni altari e le balaustre, il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] esaminare i problemi relativi all'argano dei campanile e al rinforzo di ferro della torre campanaria (11 maggio 1357), alle fondazioni dei pilastri della navata della chiesa (19 giugno 1357) e al costo delle fondamenta (3 luglio 1357). Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...