LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] . Seregni, assistente e poi successore alla direzione della Fabbrica alla morte del Lombardo. La realizzazione della porta, le cui fondazioni erano state predisposte già tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, fu decisa dai deputati nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977; F. Strazzullo, La real cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978; Id., La fondazione di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] (Gilde cracoviane), Kraków 1860, pp. 28 ss.; L. Zarewicz, Zakon kameduffiw, jego fundacyje... (Ordine di Camaldoli, le sue fondazioni...), Kraków 1871, p. 26; S. Baracz, Klasztor i kogciól Dominikanów w Krakowie (Monastero e chiesa dei domenicani a ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] si citano i più importanti: Ilnuovo tempio israelitico di Torino, dell'arch. A. Antonelli, I (1875), pp. 82 ss.; Le fondazioni del grandioso edifizio per il Ministero delle Finanze in Roma, ibid., pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] . Fu il M. stesso a redigere una dettagliata relazione sulle vicende storiche del campanile e sulle condizioni delle fondazioni. I lavori della commissione furono costellati di polemiche. A parere di Donghi il basamento del nuovo campanile avrebbe ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] pubblicate nel 1864, ibid. 1867; Intorno allo stato di consistenza della vecchia facciata del Duomo e delle sue fondazioni: rapporto, ibid. 1871; La facciata di S. Maria del Fiore: appendice artistica alla relazione della Deputazione Promotrice, ibid ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di festoni di panni e della cancellata del vano di metallo". Lavorò anche al campanile (resta un suo disegno delle fondazioni eseguito sotto la direzione del Maderno: H. Thelen, F. Borromini: die Handzeichnungen, Graz 1968, tav. 25, n. 46) e, con ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (p. 52) in casa di Domenico Tassi del Cornello, cavaliere apostolico, col ritratto di lui, nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua nuova casa (Cortesi Bosco, 2002, p. 30 n. 29); del 1521 è il Congedo di Cristo dalla Madre ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , pp. 38 s.).
Ancora al 1577 risale il contratto con i fabbricieri di S. Maria presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno e sei mesi, «assai meglio ch’alcuna altra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , Piero della Francesca. La forza divina della pittura, Milano 1991, pp. 38, 40; F. Mariano, Note e commenti sulla fondazione e restauro della rocca Costanza e l'opera di Antonio Marchesi da Settignano, in Studia Oliveriana, XI (1991), pp. 166-169 ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...