DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] pubblicate nel 1864, ibid. 1867; Intorno allo stato di consistenza della vecchia facciata del Duomo e delle sue fondazioni: rapporto, ibid. 1871; La facciata di S. Maria del Fiore: appendice artistica alla relazione della Deputazione Promotrice, ibid ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] segretario Giuliano Castellano e il notaio Francesco De Silvestro. Questi infatti ricevettero l'incarico "di visitare le fondazioni religiose sparse nell'isola, e di ognuna trascrivere gli atti opportuni". Del materiale da loro raccolto (conservato ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di festoni di panni e della cancellata del vano di metallo". Lavorò anche al campanile (resta un suo disegno delle fondazioni eseguito sotto la direzione del Maderno: H. Thelen, F. Borromini: die Handzeichnungen, Graz 1968, tav. 25, n. 46) e, con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] unici due figli maschi, nominò L. luogotenente generale dei suoi Stati e si ritirò nell'eremo di cui aveva perfezionato la fondazione l'8 dicembre dell'anno precedente. Il ritiro a vita privata del duca non lasciava però le mani libere a Ludovico ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] dell'Addolorata da lei letta nella malattia. Gli raccontò la propria vita e i propri doni carismatici, profetizzandogli la fondazione di un monastero di monache passioniste a Lucca (Germano di s. Stanislao, p. 172). Mons. Volpi, entrato anche lui ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (p. 52) in casa di Domenico Tassi del Cornello, cavaliere apostolico, col ritratto di lui, nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua nuova casa (Cortesi Bosco, 2002, p. 30 n. 29); del 1521 è il Congedo di Cristo dalla Madre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] presidente della FIAT, si preoccupò immediatamente di varare un progetto che gli stava a cuore, la nascita di una fondazione intitolata al nonno, nel centenario della sua nascita, allo scopo di portare in Italia l’esperienza e il modello operativo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Ordine. E, per altro, l'opera dell'A, non si discostò molto dalle linee già accennate: nella misura circa la fondazione di nuovi collegi; nella moderazione con cui regolò i rapporti con l'università di Lovanio, tanto da chiudere il collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , pp. 38 s.).
Ancora al 1577 risale il contratto con i fabbricieri di S. Maria presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno e sei mesi, «assai meglio ch’alcuna altra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , Piero della Francesca. La forza divina della pittura, Milano 1991, pp. 38, 40; F. Mariano, Note e commenti sulla fondazione e restauro della rocca Costanza e l'opera di Antonio Marchesi da Settignano, in Studia Oliveriana, XI (1991), pp. 166-169 ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...