Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'apogeo della civiltà medievale europea. Il fenomeno interessa sia i centri a continuità di vita sia le numerose nuove fondazioni soprattutto al di là dell'antico limes romano e nella Penisola Iberica riconquistata, ove la creazione delle città si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Traiano all’inizio del II sec. d.C. In tale occasione le abitazioni furono costruite di legno e argilla, talvolta con fondazioni di pietre legate con malta: erano costituite da cucina, uno o due ambienti residenziali e vari ambienti di servizio. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] permesso di individuare materiali di pieno V sec. a.C. ascrivibili alla fase etrusca di M. L’intervento al di sotto delle fondazioni di una casa ottocentesca in vicolo Pace ha messo in evidenza alcune tracce della città etrusca di IV-III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , sul luogo di più antichi santuari di culti locali, risalenti almeno al VI sec. a.C., sorse, a partire dalla fondazione della colonia romana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La sua costruzione, che durò almeno fino alla metà ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Ic); le pareti sono realizzate ancora con un’intelaiatura di pali, rami e fango, ma collocate in una trincea di fondazione. All’interno è quasi sempre presente un focolare e si rinvengono anche strati di cenere e carboni. Sono anche attestate trincee ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] la necropoli ellenistica che, secondo l’uso indigeno, coesisteva con l’abitato, come confermano anche alcune fondazioni di case da poco emerse. Nell’età della romanizzazione le trasformazioni istituzionali sono documentate attraverso le iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sul terreno ha dovuto attendere i risultati delle ricerche recenti.
Non meno significativa appare la diffusione nell’intero Sannio di fondazioni coloniali tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a Bovianum, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Capua, dove presso il foro è stato documentato un edificio pubblico allineato a una strada basolata e caratterizzato da un lungo muro di fondazione in blocchi di tufo, con un ingresso e un pavimento in signinum del II sec. a.C., sul quale venne a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] quali di notevoli dimensioni.
Considerando l’intensa opera evergetica che si pone all’origine di un gran numero di fondazioni, talvolta le aule di culto destinate alla sinassi liturgica e i battisteri dovettero adattarsi ai contesti entro i quali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , ottenuta da Sava al concilio di Nicea (1219). L’impatto sulla cultura e sulle arti del Paese fu enorme. La fondazione di nuovi monasteri e sedi vescovili servì da impulso all’architettura, alle arti figurative e alla traduzione di testi bizantini ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...