Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] certe forme di pubblicità, riconosce la personalità giuridica delle associazioni senza fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle norme del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Sadoveanu, che pur si era scagliato contro il bolscevismo (nel numero di omaggio a Ion Antonescu della Rivista delle fondazioni reali, 1941), diventa uno dei principali promotori del russismo in Romania. Il nuovo periodo comunista trova in Mihai ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a cominciare dalle regioni, nel caso italiano) e il settore privato profit e no-profit (comprese le fondazioni filantropiche), portatori di interessi legittimi e diversi.
Infine, le nuove priorità dell’agenda politica internazionale ridefiniscono gli ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una partecipazione ampia e una ricerca dell’accordo, necessario alla mobilitazione comune. La pluralità di gruppi, fondazioni, chiese, intellettuali, associazioni e comunità riduce il peso dell’identificazione con una singola organizzazione e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] B. Goldwater. L'elaborazione dell'ideologia neoconservatrice fu opera di intellettuali, molti già progressisti, raccolti attorno a fondazioni di ricerca quali lo American Enterprise Institute e la Heritage Foundation, che vedevano nel new left e nei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] esistono tuttora e più tardi si riunirono nel "Wiener Konzertverein" nel 1900 (restò sotto la direzione di F. Löwe dalla sua fondazione fino alla morte di lui, nel 1925) e si costruirono nel 1913 una propria sala da concerti (che fu inaugurata con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] condotta con grande larghezza di mezzi, si conclude con la vittoria dell’I.: il 9 maggio 1936 Mussolini proclama la fondazione dell’impero, ottenendo il massimo dei consensi attorno al regime. Questo atto di aperta violazione del sistema di sicurezza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , speciali amministrazioni governative o comunque pubbliche (agenzie, dipartimenti, commissioni, istituti, ecc.) e anche fondazioni private hanno il mandato di favorire - con interventi bilaterali o multilaterali - la crescita economica dei ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...