GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , hanno spinto i legislatori alla formulazione di leggi che già avevano avuto precedenti agli inizî del secolo (fondazioni di città giardino), ma non sufficientemente organici. Ricordiamo le tappe più importanti di questa legislazione, concreta ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] e riproponendo lo studio dei rapporti culturali e commerciali di Ancona in quest'epoca. A questo stesso periodo appartengono le fondazioni in tufo di un tempio rinvenuto, sempre ad Ancona, sotto la Cattedrale di S. Ciriaco.
In provincia di Ascoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dalle municipalità o amministrate da cooperative o commissioni di insegnanti. Ci sono poi scuole private mantenute da fondazioni religiose ebraiche, cristiane e musulmane, e altresì da società private.
Nel campo dell'istruzione superiore si ricordano ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] attribuire la costruzione del grande podio monumentale ai re Eshmunazar II e Bodashtart della fine del 6° secolo a. C., mentre sono stati identificati i resti di possibili fondazioni anteriori, che devono appartenere almeno al periodo neobabilonese. ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] difesa ammontano a circa l’1,8% del pil, ma sono integrate dalla partecipazione finanziaria di imprese militari e fondazioni. Le forze di polizia indonesiane hanno rappresentato a lungo un settore importante delle forze armate: la loro separazione da ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme. La fondazione, attribuita come già detto a s. Petronio, si data forse al 5° secolo; in realtà gli edifici sono in massima parte ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] economico e commerciale bizantino, si sviluppò rapidamente a partire dalla metà del sec. 11°, per conservarsi anche dopo la fondazione del secondo regno bulgaro, avvenuta nel 1185.Il primo zar bulgaro che coniò monete con il suo nome fu Teodor ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ; fece inoltre sistemare due vasti spazi attrezzati per le esercitazioni e le parate militari. A lui si devono pure la fondazione nel 1161, sulle pendici del monte Qāsyūn, del nuovo quartiere di al-Ṣāliḥiyya e di un gran numero di edifici religiosi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] territori comunali, benché siano saldamente collegati con la città, specialmente il secondo.
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di Roma da parte di Romolo (➔) al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di modelli di risposta dei singoli elementi strutturali delle opere (edifici industriali con grandi luci, torri e antenne, fondazioni speciali, tubazioni in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...