AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] si accingeva ad andare a Roma per ottenere dal pontefice la conferma della loro regola di vita eremitica e preparava la fondazione di un nuovo eremitaggio in Pastrana, incontrò a Madrid s. Teresa d'Avila nel maggio 1569.Persuaso da lei che nella ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , L'influsso carolingio, pp. 33, 38). È quindi plausibile che, in un'ottica di collegamento delle maggiori fondazioni monastiche dell'Italia centromeridionale al potere franco, sia stata sostenuta, anche a S. Vincenzo, la collocazione, al vertice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , si sia diffusa la pia leggenda (basata su errati presupposti cronologici) secondo cui Francesco, nei due anni precedenti la fondazione dei minori, sarebbe stato discepolo di Giovanni Bono. Tra i minori e i seguaci di G. si sviluppò in seguito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Sesto, nel 1149. Ciascun provvedimento ebbe motivazioni contingenti, ma si spiega con i molteplici significati di una fondazione monastica, sia sul piano religioso, sia su quello dei rapporti istituzionali, politici, sociali ed economici. Il sostegno ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] "difficili"), G. venne chiamato a dirigere l'Opera di S. Galla; si trattava di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto in rovina, veniva allora sviluppato per iniziativa del cardinale Carlo Odescalchi ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] cappellanie, delle fazioni guelfa e ghibellina, dei re d'Italia incoronati a Monza, degli ordini religiosi, degli ospedali, delle fondazioni pie, degli scrittori e letterati locali e della vita di s. Gherardo dei Tintori; il secondo volume è una ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di Treviso e a Pola in Istria; ma soprattutto risaltano le risorse finanziarie impiegate nel commercio, e le citate fondazioni ecclesiastiche (S. Ilario, S. Zaccaria, S. Marco ancora in costruzione).
Poco prima della morte (829) Giustiniano, privo di ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] gli orfani in Puglia, dove vennero fondati altri istituti, a Francavilla Fontana e ad Oria (20 febbr. 1909). Seguirono altre fondazioni tra le quali quella di Trani e quella di San Pier Niceto.
Nell'autunno del 1924, recatosi a Roma per trattare l ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] attività di mons. G.B. Scalabrini per gli emigranti, dell'istituto del Buon Pastore di Milano e di numerose nuove fondazioni religiose; mise anche a disposizione di G. Toniolo somme di danaro per borse di studio a favore di giovani studiosi cattolici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] , il 27 marzo 1748, venne aperto il ritiro di Cerro a Tuscania, nel Viterbese, e nel corso del 1750 le fondazioni di Ceccano, Paliano e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...