Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] introduce in questo testo, che può essere datato intorno al 1480, blocchi di note e di disegni relativi alle fondazioni in acqua e alla costruzione di dighe che riflettono, almeno in certi casi, un'ulteriore assimilazione (rispetto all'Opusculum ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] da un telaio centrale fisso affiancato da due controtelai mobili e che occupano l’intera ampiezza delle campate), con fondazioni in cemento, che preannunciano i grattacieli. Di L.H. Sullivan rimangono Jewelers’ Building (1882; con D. Adler), l ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] edile, c. del cassone, tubo di lamiera del diametro di 0,75-1,20 m che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone affonda. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] (il Regio yacht club italiano nacque a Genova nel 1879), la FIV (Federazione Italiana Vela) e le numerose scuole e fondazioni private che diffondono, attraverso la pratica della vela, la conoscenza del mare anche fra i disabili. A queste attività si ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] per lo più carattere privato, in età ellenistica si diffonde la s. pubblica, anche se spesso a finanziarla provvedono le fondazioni dei privati (come è attestato a Teo, Mileto, Rodi, Delfi); la s. è fisicamente individuabile in un solo edificio (il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'iscrizione "gesta meritorie del re di Dvaravati", sono state rinvenute sotto un santuario nell'area del fossato. La data di fondazione del tempio è stata desunta in base ad un testo del VII sec. d.C.; inoltre, il santuario in questione potrebbe ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] e altezza unitarie.
Oltre alla p. dei terreni (che è uno degli elementi di maggiore influenza sugli assestamenti delle fondazioni degli edifici), la tecnica edilizia deve anche considerare la p. dei materiali da costruzione e in particolare dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Vienna, Monaco, Berlino, Roma, contribuirono all’affermazione dell’art nouveau, mentre l’attività di mercanti d’arte, con la fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e di gruppo, furono significativi mezzi per la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] timore di un’esplosione demografica planetaria, sostenuto dai movimenti maltusiani (➔ neomaltusianismo) hanno indotto fondazioni e società private (Rockefeller Foundation, Società per l’eugenetica britannica), istituzioni, organismi governativi ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] economico richiede una solida struttura scientifica, capace di svolgere ricerca anche di base; nacquero così le prime fondazioni, le donazioni a università e istituti, i centri privati di ricerca. Molte di queste istituzioni - offrendo risorse ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...