Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] mercante di vino tra Lemno e l'Egitto), olio d'oliva e argento. Lo sviluppo commerciale di Naukratis è parallelo alle fondazioni più importanti di Mileto nel Mar Nero e allo sviluppo del commercio foceo. Alla fine del secolo gli Egineti e i Greci ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l'inefficacia dell'universalismo della maggior parte delle fondazioni postkantiane della morale, sostenendo che imperativi e principî universali rimangono astratti e non sono sufficienti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo Tardo è la diffusione delle sepolture infantili, spesso in relazione con fondazioni di edifici di una certa entità. Le spoglie disarticolate sono deposte in olle, a volte corredate da due o ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] creazione dell'ICOMOS (International Council on Monuments and Sites, Varsavia 1965). Nei trent'anni successivi alla sua fondazione, i comitati scientifici internazionali e i comitati nazionali dell'ICOMOS hanno sviluppato i principi base della Carta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Scavi condotti a Shanga (Arcipelago di Lamu, al largo della costa settentrionale del Kenya) hanno consentito l'identificazione delle fondazioni di una moschea di legno, oltre che di ceramica iraniana dell'VIII sec. d.C. e di vasi di pietra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la fine del millennio il fenomeno si allarga nelle aree del medio Eufrate e dell'Alta Mesopotamia, sia grazie alla fondazione di avamposti commerciali o di vere e proprie colonie, sia per influenza del modello di Uruk sui centri indigeni. I rapporti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 75.
97 G. Sapelli, Riscoprire l’identità di Pastore e Romani, in Sindacalismo e laicità. Il paradosso della CISL, a cura della Fondazione Vera Nocentini, Milano 2000, p. 107.
98 G. Sapelli, Riscoprire l’identità di Pastore e Romani, cit., p. 110
99 G ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] I primi risultati di questo tipo di indagine si sono visti nella coltura del grano e del riso, programmi patrocinati dalle Fondazioni Rockefeller e Ford nel Messico e nelle Filippine. Il grande pregio del nuovo grano messicano a spiga corta è quello ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] declivio del Campidoglio con l'arrogante massa lapidea dell'altare del Sacconi. Nel 1938 fu definitivamente recuperata, tra le fondazioni di Palazzo Fiano, l'Ara Pacis. Scavi e scoperte nel Lazio, in Etruria e nell'Italia settentrionale ampliavano ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nei monasteri dell’osservanza all’inizio del secolo XV non si era estesa a tutti gli istituti femminili di antica fondazione, né aveva riguardato tutti gli ordini religiosi. Anche nei casi citati delle Clarisse osservanti i legami con le corti o ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...