Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] della parte a monte. In sede di progetto s’interviene contro lo s. aumentando la profondità della base di appoggio delle fondazioni nel terreno.
Trasporti
Lo s. è un fenomeno dovuto alla scarsa aderenza fra le ruote di un veicolo (o di una ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] . Consta delle attrezzature di perforazione e funzionamento (impianti di testa della p.) e della struttura di supporto con le sue fondazioni, che assicura la p. contro l’azione di venti, onde e correnti. Le p. si distinguono in p. di esplorazione ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] ) o a forma approssimativa di piccoli cubi (cubetti o selciati), disposti sopra un letto di sabbia o di malta disteso su apposita fondazione o direttamente sul terreno naturale, se idoneo. Le pietre più usate sono i graniti, le dioriti, i porfidi, le ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] collaudati esempi del passato, ma si è posta una maggiore attenzione ai vincoli riguardanti il fondale e ai problemi di fondazione. Per numerose opere si è proceduto ad accurate prove su modello. In una delle opere più recenti (Civitavecchia) si sono ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] o con elementi interamente in acciaio (fig. 4 C). Le sottostrutture, cioè le pile, le spalle e le fondazioni, sono realizzate in genere interamente in calcestruzzo armato. Lo schema strutturale con singole campate appoggiate sulle pile è usualmente ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] un pattino strisciante collegato all’automotrice, ne alimenta i motori. Nei tratti ubicati a poca profondità sotto le fondazioni di edifici, tra rotaie e appoggi si interpongono elementi antivibranti.
A. tranviario È simile a quello ferroviario ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (Ammann, 1958, p. 42), e che non solo crebbero ancora ma dal XII sec. furono spesso annessi alle città di nuova fondazione. La costruzione di mercati e di città procurò ai loro fondatori denaro liquido sotto forma di gabelle di mercato, e quindi una ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sottostrutture o appoggi, costituite dalle spalle (o appoggi di estremità), dalle pile (o appoggi intermedi) e dalle loro fondazioni, e le sovrastrutture, costituite dalla struttura principale e dall’impalcato.
Storia
I p. più antichi di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] η e μ sotto i carichi.
I valori del momento M e della pressione p per unità di superficie sulla base di fondazione, nella sezione sotto il carico P0, sono:
Più semplicemente, senza ricorrere al grafico, il momento nella sezione della rotaia sotto il ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...