(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] città a partire dall'ultimo quarto del 7° sec. a.C., in accordo con la data tradizionale del 631 della fondazione terea, sia a ricostruire a grandi linee le principali vie commerciali, tanto con vari centri economici della Grecia, quanto con mercati ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Agrigento e Caltanisetta, in Nuova Antologia, 1957, p. 511 s.; Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età di Ierone II, in Arch. Class., IX, 1957, pp. 44-75; 153-173; Il gusto per l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una forte agricoltura, Nasso si trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con la Sicilia (attraverso le fondazioni coloniali), Creta e le altre isole dell’Egeo. A partire dal VII sec. a.C. si datano le prime offerte dedicate ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , sul lato E. Nulla può dirsi della sua sistemazione interna, limitata probabilmente a una serie di banchi lignei; la sua fondazione dovrebbe risalire alla fine del V sec. a. C. e questo sembrerebbe confermare l'ipotesi che i materiali reimpiegati ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] del Livello II:C, cioè 2000 a. C. circa.
Il Livello II vede all'inizio il livellamento degli strati superiori per la fondazione, probabilmente, degli edifici più importanti della città, tra cui i due templi gemelli dedicati a Ba῾al e a Dagan: questi ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] nel 1912) del campanile di S. Marco a Venezia (crollato nel 1902), cui volle far precedere un'esplorazione delle fondazioni e del terreno circostante.
Nel 1907 la competenza dell'ufficio degli scavi del Foro venne ampliata alla zona del Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] tempio furono costruite stoài marmoree di ordine ionico; nel lato N dove il terreno scendeva ripidamente verso la gola furono fatte le fondazioni di un quarto colonnato ma la costruzione non fu mai finita e al suo posto fu innalzato un basso muro di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] d'ingresso sul Foro; un ulteriore ingresso sembra dislocato più a N sulla via Tiberina, dove sono anche le vestigia delle fondazioni di un arco di accesso all'area del Foro. Negli scavi 1960-61 sono stati trovati anche resti della stipe votiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale si sovrappone l’odierna N.
La fondazione nel 118 a.C. della colonia Narbo Martius, la prima fuori d’Italia, si colloca al termine delle campagne condotte da Domizio ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] il più basso ha abitazioni cinte da bastioni quadrangolari e da muri che seguono l'andamento accidentato del terreno: le fondazioni sono in grosse pietre non lavorate, la pianta è generalmente rettangolare. Le case dovevano avere due piani, con tetto ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...