L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia per la città sul passaggio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] di Stoudion (471) è la sola pre-giustinianea che rimanga: basilica a colonnati, coperta a tetto e con matronei. Le fondazioni di due altre basiliche (del Serraglio e di Chalcopratia) dimostrano la diffusione del tipo. Prima di Giustiniano, S. Sofia ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Prima di girare ad invito verso l'imboccatura del bacino, ampia circa 200 m, il molo foraneo presenta incorporate nella struttura le fondazioni per il faro e la piccola darsena a mare che lo serviva. Come asserito dalle fonti (Cass. Dio, Rom., lx, ii ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] di Amon a Karnak (Tebe E), e il santuario è andato distrutto nei successivi ampliamenti, lasciando solo esigui resti di fondazioni. Un elegantissimo chiosco dell'inizio della XII dinastia è stato in antico abbattuto e riadoperato come materiale di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] resti di edifici in opera quadrata di tufo per lo più databili sullo scorcio del VI sec. a.C, con fondazioni che s’impostano sul banco tufaceo previamente adattato mediante livellamenti e tagliate o cavi anche molto profondi.
Alcuni di questi resti ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] esistente al tempo dei Tolomei, sempre tenendo presenti le condizioni di privilegio delle città autonome, e ricordando le nuove fondazioni di Babylon, fortezza militare installata da Traiano fra il Basso e il Medio E., e di Antinoe-Antinoupolis ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] primo gruppo appartengono gli appoggi intermedi (piloni o pile), gli appoggi sulla terraferma (spalle) e in generale le fondazioni. Le sovrastrutture sono le travi principali, il piano stradale e gli elementi di irrigidimento o traversi. Nella misura ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] di una piccola moschea, si sono rinvenute alcune decine di iscrizioni e frammenti architettonici attribuibili a tombe, nelle fondazioni semisepolte di case, forse berbere, che occupavano un rilievo basso e lungo a S-SO dell'altura del forte ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] pianta si possono verificare in base agli ultimi studî, le seguenti fasi di costruzione, in parte non ancora definitive: I): le fondazioni di un piccolo tempietto rinvenute al disotto di quello più recente (n. 28); II a): gli ambienti nn. 1-15; 16 ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Hera in epoca arcaica è documentato da ex voto fittili provenienti da varie località della rocca; non sono state individuate fondazioni di un tempio sull'acropoli stessa. In età ellenistica la rocca fu riutilizzata e le sue difese furono rinforzate ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...