RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] degli edifici alla natura e al paesaggio, al consistente apporto dei carpentieri alla costruzione di edifici in pietra (nelle fondazioni e nelle coperture) e alle analogie tra le proporzioni umane e quelle architettoniche. Per la verità, esiste anche ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] esistenti sono ellenistiche (fig. 1314, Q). Non può essere stato periptero perché non vi sono colonne, rimangono le fondazioni, blocchi della cornice e tegole. Probabilmente dinnanzi alla fronte S del tempio più antico, sorgeva un'ara alla quale ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] la conclusione dei lavori del prospetto su via Tornasacco del palazzo Anzianale consentì a Giuseppe d'iniziare le fondazioni della facciata principale su piazza dell'Arringo, considerata unanimemente dalla critica il suo capolavoro nel campo dell ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] e dell'arredo delle chiese (Cramp, 1984, tavv. 90-107, 110-125, 167-187); a Jarrow, la seconda fondazione dell'abate Benedetto, scavi archeologici hanno rivelato che alcuni degli edifici monastici erano decorati in modo simile. Nonostante vi ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] totale, segnata da una dedicazione nel 1014. Sotto il profilo archeologico, sembra difficile datare a questo secolo le fondazioni di un deambulatorio a cinque cappelle radiali, scoperto durante gli scavi del 1886, caratterizzate dall'uso di una ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] economico e commerciale bizantino, si sviluppò rapidamente a partire dalla metà del sec. 11°, per conservarsi anche dopo la fondazione del secondo regno bulgaro, avvenuta nel 1185.Il primo zar bulgaro che coniò monete con il suo nome fu Teodor ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] c.d. da cattedrale.In ogni caso l'architettura gotica della regione riceve un rinnovato impulso soprattutto con la fondazione del monastero di Ettal, voluto dall'imperatore Ludovico di B. nel 1340. La chiesa abbaziale, a pianta centrale dodecagonale ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] 1992; F. Gandolfo, Le tombe e gli arredi liturgici medievali, in La cattedrale di Palermo. Studi per l'ottavo centenario dalla fondazione, Palermo 1993, pp. 231-253; W. Krönig, La Cattedrale nella cultura europea, ivi, pp. 293-301; id., La cathédrale ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] sec. 9° di incursioni normanne, dell'A. di questa epoca ben poco è sopravvissuto (Moissac, v., Saint-Martin; Bordeaux, fondazioni del coro di Saint-Michel; Thaims, torre della chiesa), benché le fonti ricordino (Histoire de l'Aquitaine, 1971, p. 240 ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di Canonica; gli scavi ne hanno rivelato le fondazioni, costituite da due lunghi corpi di fabbrica disposti ad angolo retto in maniera da ricavare una corte quadrata a ridosso ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...