Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] alla privatizzazione e alle procedure concorsuali per l’assunzione.
Economia
I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a una data produzione. I. (o usi) del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] investimenti.
Il piano più ardito fu quello elaborato da R. Meidner (1976), che prevedeva la creazione di ''fondi ma quelli ''del giorno dopo'', cioè i partiti ex comunisti convertitisi al pluralismo politico ed economico. Nell'Europa occidentale si ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] era continuità di possesso, né investimentodi capitali in case, in piantagioni, ecc., dove nessun vincolo, né legale né di fatto, esisteva anche la più organica e complessa legge in materia, e fonde in uno i benefici già assicurati con le leggi sul ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sociale. - Il dato comunemente assunto per misurare sinteticamente più recente.
Oltre la metà dei fondi della Cassa sono stati destinati ad di pubblici investimenti e di trattenere, dall'altro, nelle campagne la più alta aliquota possibile di forze di ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] credito, così individuata per i caratteri comuni, vengono a differenziarsi, in relazione a caratteri speciali, molteplici categorie, attraverso suddistinzioni fondate su varî criterî di classificazione. Le classificazioni più importanti si sogliono ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , per quanto riguarda lo s., è stato quello di assegnare e ripartire il Fondo unico per lo spettacolo (FUS), creato dalla l. 2000 i Comuni hanno investito nello s. una somma superiore a quella dello Stato, pari a oltre 1100 miliardi di lire, secondo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] parità di età e di zona geografica, tenendo anche conto dell'investimentodi capitale contenuto nel tipo di formazione libera professione, possono, per motivi economici, disporre difondi sufficienti per pagarsi le spese della formazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] riconosciuto che la mancanza difondi è probabilmente il fattore che più di ogni altro impedisce di fare progressi nella comuni in cui sono implicati meccanismi genetici.
Tuttavia si è ancora lontani dal considerare importante l'investimentodi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] eloquenza fondate su basi classiche e cristiane. In quella biblioteca - rivelatrice comunque di una non comune al monastero due case, con facoltà di venderle e diinvestire il ricavato nell'acquisto di libri. Due figli della Gabo erano monaci ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a Malamocco (377). Ma le lamentele delle due comunitàdi Torcello e di Burano precisano ancora sfumature e eccezioni. Nel 1486 tenacia dell'investimento.
Questi cantieri, che si succedono senza soluzione di continuità, si fondano in maggioranza ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...