HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] e con i fondi in dollari delle grosse società americane di coltivazioni agricole e di sfruttamento minerario.
Il . La serie di deficit registrati dal bilancio statale è connessa principalmente con l'intensificata attività diinvestimento che si è ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] S. Preda, Disintermediazione e strategia bancaria, Milano 1983; C. Imbriani, Disintermediazione e sistema bancario, in AA.VV., I fondi comuni diinvestimento, Napoli 1985, pp. 91-100; Tendenze monetarie (Banca Commerciale Italiana), 57, giugno 1988. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] del debito italiano la diffusione dei fondi d’investimento e dei prodotti finanziari complessi (v. derivati finanziari), le fusioni bancarie e societarie (normativa in materia di diritto societario, informalmente chiamata legge Draghi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] 2 anni, pronti contro termine, quote difondi comuni monetari, titoli di mercato monetario e obbligazioni con scadenza originaria cui la spesa per l’investimento o il consumo risponde alle variazioni del tasso di interesse.
Partendo dall’analisi delle ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] possesso con Diritti Speciali di Prelievo (DSP) emessi dal Fondo monetario internazionale.
Si trattava di un tentativo importante per per l'offerta'' vennero varate misure di sostegno agli investimenti privati tramite detassazione, mentre il nuovo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] aziendale sia sul piano più strettamente finanziario (carente disponibilità difondi da parte degli enti locali e conseguenti ritardi di erogazione) sia soprattutto sul piano degl'investimenti che vengono gravemente ostacolati dalla cronica mancanza ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dell'utilità), essa si fonda sulle scelte collettive e sugli effetti ad esse conseguenti; l'attenzione, cioè, è rivolta ai grandi aggregati della spesa nazionale, c. e investimenti, intesi come il risultato dei comportamenti di tutti coloro che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] diinvestimento tra le due aree.
Dalle potenze economiche asiatiche, Ottawa mira invece a ottenere soprattutto nuovi investimenti nel paese e la costruzione didi imporre nuovi limiti alle emissioni inquinanti e di devolvere ulteriori fondi alla ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] viene decisa la costruzione di una centrale nucleare e quello in cui essa diviene operativa. Trattandosi diinvestimenti enormi, non è indipendentemente dal ‛rumore difondo' di debole entità che è la conseguenza della libertà di cui dispone ciascun ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , gli investimenti eran decisi secondo aspettative circa il futuro, la cui base era molto precaria. ‟Parlando francamente, dobbiamo ammettere che il fondo delle nostre conoscenze per stimare il rendimento che una ferrovia,una miniera di rame, uno ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...