Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , fondi d'investimento), imprese industriali e commerciali: tutti vendono e comprano valute, prodotti derivati, titoli, e tutti operano sui mercati dei cambi e su quelli dei capitali. Mutuatari e investitori hanno accesso a un'infinità di prodotti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] minimo nel più ospitale degli ambienti, i fondamenti biologici della capacità culturale concorrono a far sì che i tratti di cultura memorizzati siano investitidi interessi omologhi a quelli che l'organismo investe in se stesso e nei suoi affini ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al 1380, garantì un ambito d'azione a un volume difondi in espansione alla ricerca di impiego e una fonte vitale di crediti a imprenditori in cerca di liquidità. Il capitale investito nelle colleganze variava dai 40 ai 500 ducati dati in prestito ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ridotto l'impresa a una semplice questione diinvestimentodi tempo e di mezzi. Sembra ovvio, ha scritto argutamente abbia conseguenze impreviste, si capisce come queste paure abbiano un fondodi verità. Tuttavia, in generale si può dire che il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che va sotto il nome di ‛scambi internazionali' e ‛investimenti internazionali' è in gran parte costituito, in realtà, dal movimento di beni, valuta e servizi tra affiliate di uno stesso sistema multinazionale. Il trasferimento difondi o beni tra la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] E lo ha accolto, vien fatto di pensare, perché ha implicitamente dato per scontato che i fondi disponibili per gli investimenti erano una quantità sostanzialmente fissa e che pertanto ogni ducato investito in terre era sottratto ai commerci (179 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e buoni pasti, con un trattamento clemente, il suo investimento gli avrebbe fruttato molti più dollari; e questo è quello buco e rivolto verso est; al di sopra era stato messo il fondodi una bottiglia di vetro. Un altro consisteva in una ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] difondi rurali ebbe inizio ben prima del Cinque-Seicento; ma ciò che caratterizza il fenomeno è l'atteggiamento che vi si celava. Mentre in precedenza, nei secoli eroici della mercatura, la terra era considerata come una sorta diinvestimentodi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] un parziale ritorno all'imposizione diretta a fondo perduto.
Fino a quell'epoca, tuttavia, il debito fu una forma d'investimento generalmente gradita ai Veneziani, spesso scelta dai procuratori di S. Marco per i patrimoni da essi amministrati ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ’interesse ad investire per stimolare la produzione della carta in vista dei profitti da ricavare col suo commercio. Il territorio di Ceneda allora era diventato un polo di attrazione di capitali veneziani. Un gruppo di patrizi aveva fondato nel 1618 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...