Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] siano stati una delle occasioni frequenti di distrazione dei fondidi un banco. Nel 1499, quando il loro banco visse una severa crisi di liquidità, si seppe che i Pisani avevano investito 40.000 ducati nel commercio di Ponente, in lana e panni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] notevole autonomia, e sono soggetti all'autorità della direzione solo per quanto riguarda l'allocazione difondi d'investimento e le nomine più importanti. Essi vengono giudicati principalmente in base al loro successo finanziario e non hanno quindi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che hanno autorità non si fonda sulla rivendicazione di una relazione privilegiata con le origini della tradizione o con entità sacre, o con un sapere speciale, bensì sul fatto di essere investitidi autorità attraverso una qualche procedura ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] su una sorta di patto tra l’aristocrazia lagunare che manteneva praticamente esenti i redditi derivanti dall’investimento finanziario dei propri capitali e i ceti terrieri della Terraferma che avevano le mani libere sul bene su cui avevano fondato la ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che crea la domanda, ma la domanda (per beni di consumo e beni diinvestimento) che determina l'offerta, vale a dire il livello peggiorarla. Anche per la filosofia che predomina nel Fondo Monetario Internazionale e nell'accademia, per cui quando si ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] in conto capitale, parte del gruppo composto dalle 13 regioni che nel 1978 non hanno stanziato fondi d’investimento, mentre sono solo sei quelle prive di dotazioni finanziarie in parte corrente. L’Emilia-Romagna, infine, al quinto posto per la spesa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] un unico bene - il grano - per farne l'unità di misura di tale costo, fonda sul principio del margine il calcolo del saggio unitario, per loro capacità di pagamento e i loro bisogni diinvestimento.
Le difficoltà incontrate da molti di questi paesi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il loro originale processo di internazionalizzazione: piuttosto che intraprendere elaborati procedimenti di occultamento dei proventi criminali, esse preferiscono compiere investimenti diretti a generare più fondi, dimostrando scarsa preoccupazione ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Friuli, seguite dalle altre regioni del Centro-Nord. In fondo alla classifica si collocano ancora le regioni dell’Italia diinvestimenti e di spesa pubblica, in ampi poteri di licenza, concessione e interdizione, in vasti poteri di nomina a ruoli di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , Banca d'Asia, ecc.) e da quasi tutti i governi nazionali in relazione ai progetti diinvestimento fmanziati con fondi internazionali o con fondi pubblici. Anche metodologie più recenti, come l'analisi multicriterio, che non sono coerenti con questa ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...