〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del [...] patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili, fondi comuni diinvestimento) che si realizzano fra il momento dell'acquisto e quello della vendita o che sono solamente accertate, per es., per fini tributarî (in molti paesi, infatti, i capital gains sono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti, o anche il fondo comune diinvestimento che effettua i suoi investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse a protezione dell ...
Leggi Tutto
parabancàrio, settóre Settore di intermediazione finanziaria in cui vengono offerti servizi (come leasing, factoring, fondi comuni diinvestimento, credito al consumo ecc.) collaterali a quelli bancari [...] tradizionali ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] possono essere distinti in pubblici o privati. L’impresa privata che deve reperire i fondi per i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di scelte: deve decidere innanzitutto se entrare nel m. (dividendo quindi la proprietà dell’impresa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] da stimolare un incremento degli investimenti in agricoltura (investimenti "di lavoro" e investimenti reali) e quindi un (fondidi pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamento dello s. sono: la creazione di mezzi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] incisivamente riformato dalla l. 23 marzo 1983, n. 77 (istitutiva dei fondi comuni diinvestimento) e soprattutto dalla l. 4 giugno 1985, n. 281 (cosiddetta legge di riforma della CONSOB), nonché da ulteriori provvedimenti minori. Copiosa è stata ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] era continuità di possesso, né investimentodi capitali in case, in piantagioni, ecc., dove nessun vincolo, né legale né di fatto, esisteva anche la più organica e complessa legge in materia, e fonde in uno i benefici già assicurati con le leggi sul ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] dei quali non riesce facile lo stabilire il carattere di costo investito a beneficio della produzione futura.
Per gl'immobili da destinarsi alla costituzione dei necessarî fondidi svalutazione e di riserva a fronte di perdite e oneri futuri non ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] agevolati. In secondo luogo, una conversione dei prestiti in mora in capitale di rischio (investimenti diretti) contribuirebbe, se associata a fondi freschi (finanziamenti aggiuntivi), a migliorare la solvibilità dei debitori. Esistono difficoltà ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] diinvestimento, investitori istituzionali, Stati) e sull’efficacia dei meccanismi di vigilanza. Soprattutto è emersa con evidenza l’impellenza di Facility), il fondo europeo di stabilità finanziaria, un fondodi garanzia temporaneo costituito ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...