Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] con il saggio di rendimento maggiore e comunque superiore a quello in vigore sulle obbligazioni o a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare l’investimento.
Per i fondi comuni d’i. ➔ fondo.
Protezione degli ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] fondate su varî criterî di classificazione di "effetti di commercio". Nei titoli di massa, che si sogliono emettere in vista di una complessa operazione finanziaria e adempiono una funzione d'investimentodi capitali, si ha la riproduzione di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] alle costruzioni nelle zone di interesse paesistico e, tornando alla proprietà terriera, nella disciplina tendente a evitarne l'eccessivo frazionamento (artt. 846 ss.).
Obblighi collegati alla proprietà del fondo, che non investono l'esercizio del ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] nel settore. Questa definizione si attua sia con lo stanziamento diretto difondi dal bilancio dello Stato, sia con politiche di incentivazione che favoriscano l'investimento privato. La stretta connessione tra ricerca e sviluppo economico, ricordata ...
Leggi Tutto
bancoposta
Sabrina Scarito
Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] la creazione del b. e il lancio sul mercato di un’ampia gamma di prodotti finanziari (conto BancoPosta, carta prepagata Postepay, polizze assicurative, obbligazioni, fondi comuni diinvestimento, prestiti personali e mutui), che si sono aggiunti alla ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] traffici: in quest'epoca essa era, al tempo stesso, un'unità di consumo fondata sulla coabitazione e una società commerciale (la "fraterna compagnia") nelle cui attività erano investiti i capitali comuni dei suoi membri. Non a caso i superstiti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] entrate né costituiscono l'oggetto di cospicui investimenti. La funzione di questi impieghi è di natura assicurativa e di sussistenza in regime di economia naturale; inoltre, la collocazione dei fondi in terraferma, dunque in territorio straniero ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] il sospetto, che in alcuni casi almeno si rivela fondato, che non si sia trattato diinvestimenti fondiari in senso proprio, ma di mere partecipazioni finanziarie, se non forse di prestiti erogati ai patrizi veronesi (diversi dei quali avevano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fu una débâcle, anzi funzionò come acceleratore del processo diinvestimento e pianificazione finanziaria. Del resto la guerra, più in ser. III, 1, Segreteria generale (1894-1926) e fondi diversi, Milano 1994, pp. 19-26; Antonio Confalonieri, Banca ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tipografi le sue edizioni: segno che questa forma diinvestimento appariva più redditizia.
Tra gli stampatori e i Carlo e Francesco, noti incisori, che nel 1719 avevano fondato assieme ad Alessandro dalla Via, Giuseppe Baroni e Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...