De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] interrogava amaramente sul cattolicesimo degli italiani annotando che «al fondodi tutto questo vi è la premessa storicamente non certa titoli del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie diinvestimenti in Italia e all’estero, gestite da ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] o il tessile, ma quelli che producevano beni diinvestimento, strumentali o di consumo durevole, come la meccanica e soprattutto anticipazioni e altre garanzie per il reperimento dei fondi necessari ai nuovi impegni costruttivi e gestionali. Anche ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] "tavole"; nel 1284 per assegnare allo stesso scopo fondi già accantonati per pagare gli interessi sul debito consolidato forma essenziale diinvestimento dei capitali privati.
1. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e che potrebbero costituire un buon investimento su quei «giovani» eredi designati di cui tutto il fascismo in età
130. Rinascita, firmato fdg, e Ritorno di Armando Gavagnin sono i due fondidi apertura di mercoledì 18 luglio 1945. Non solo in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e macchinari è sempre uguale al fondodi cassa (Fc), ossia alla moneta di base detenuta dalle aziende non di credito, più i depositi bancari (D), sia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di storie piuttosto che divenire polo diinvestimento nella nuova industria dello spettacolo. Di fatto la storia produttiva di mai a rappresentare in senso positivo il nuovo, a vedere a fondo il mutare dei rapporti della città col mondo e la storia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] solo pagando un prezzo inaccettabile in termini di libertà, in quanto essa richiederebbe di limitare la libertà diinvestimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa difondodi questo argomento, ossia che l ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] in svariati fondi archivistici. All'individuazione e allo studio di un così ampio complesso di testimonianze è stato ed in specie nella zona di Chioggia, oltre alle terre ed alle case, le possibilità diinvestimento comprendevano le saline - fra ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la possibilità di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di negoziazione diventa cruciale il è condizionata dagli alti tassi di interesse e dalle politiche bancarie diinvestimentodi breve periodo. Quanto più ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] un certo interesse, anche in relazione al turismo, se si dispone difondi consistenti da investire e di professionalità tecnico-scientifiche adeguate, condizioni che però raramente si verificano. Ma è sicuramente negativa la tendenza, che si è subito ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...