Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di ebrei di beni immobili, terreni nelle campagne di terraferma e case e palazzi in città. A dire la verità questo secondo tipo diinvestimento gli esponenti dell’élite ebraica a elargire fondidi beneficenza; l’operazione rientrava in una più ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] le imprese a investire e a crescere. Tanto più che la sua presidenza appariva orientata a favorire di fatto l’ascesa di un quadro politico che non vedesse più la stabile esclusione del PCI. In fondo, le uscite pubbliche di Carli sembravano ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Così fu deliberato l'accantonamento di profitti che assicurassero un sufficiente autofinanziamento per investimenti netti e modernizzazioni. Su tale base Mondragon crebbe con successo e fu in grado difondare nuove, importanti aziende e istituzioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] teorico aveva ripercussioni immediate sul saggio di occupazione e diinvestimento.
Questo schema concettuale era funzionale i presupposti politici ed economico-sociali, su cui si era fondata la svolta del 1947 e del 1948. Riveste notevole importanza ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] della bolla immobiliare e la perdita di fiducia nell’edilizia come settore diinvestimento.
Anche nelle altre regioni italiane, della pianura romagnola, della Maremma grossetana, dell’agro diFondi e Terracina, del Fucino e delle basse valli ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] monastero lottizzò dunque il fondo, come prova la nutrita sequenza dei contratti di bonifica e di costruzione. Così assestata, Tali sfumature si limitano a correggere il fenomeno diinvestimento spaziale dei confini, operante nell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] pensione è investita in azioni; in Canada il 55%, nel Regno Unito il 42% (BIS 2007, dati riferiti al 2005). L’esplosione della crisi bancaria del 2008 ha comportato una perdita per i fondi pensione stimata tra i 125 e i 250 miliardi di dollari (IMF ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] obiettivi sociali vengono compensate; 6) se per ogni impresa vengono costituiti fondidi riserva, in parte per eventuali annate cattive, in parte per investimentidi capitale.
È difficile contestare, se non in base a principi astrattamente teorici e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sia solo un valore aggiunto dell’oggetto di consumo, fondato sul continuo rinnovamento dell’immagine. Tutto è diventato estetico: e quando tutto è estetico, niente è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica del disegno urbano ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] agosto del 2007, tali elementi di criticità sono sfociati in una crisi di fiducia che ha investito direttamente i mercati finanziari internazionali e ha generato gravi problemi di liquidità e di reperimento difondi (Brunnermeier 2008).
Il venir meno ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...