Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] pertanto la vendita di parte dell’investimento per ripristinare l’originario livello della leva. Secondariamente, le tensioni del mercato normalmente comportano la richiesta da parte di chi ha fornito i fondidi ridurre il grado di leverage. Tale ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] sufficiente riferirsi allo Schema di sviluppo dello spazio europeo (SSSE), ai piani diinvestimento per le reti infrastrutturali Western Mediterranean).
Nella revisione delle modalità di programmazione dei fondi europei destinati a tali programmi per ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in titoli del Tesoro statunitense. Nel 2007 la Cina ha istituito il fondo China investment corporation, con un capitale iniziale di 200 miliardi di dollari, destinato a essere investito in tutto il mondo.
La nuova diplomazia cinese
Agli inizi del 21 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e la Borsa), l’ente preposto alla regolamentazione dei mercati finanziari, ha introdotto per i fondi comuni d’investimento un indice di riferimento del mercato, il cosiddetto benchmark, molti gestori hanno finito con il creare portafogli appiattiti ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] tal senso, le condizioni per precisare le linee difondodi una politica industriale, concepibile in parte come alternativa di progresso tecnologico, il grado di concentrazione è codeterminato dalla politica aggressiva diinvestimento, dal tasso di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Banca d’Italia, per l’esercizio dei servizi diinvestimento da parte degli intermediari mobiliari. Le autorità, infine e i fondidi previdenza sociale, ad esclusione delle operazioni commerciali, quali definiti dal Sistema europeo di conti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] quello delle tangenti e dei ‘fondi neri’, erogati dal sistema imprenditoriale ai partiti politici, sono di lunga durata, è assai probabile che non si siano convertiti in maggiori livelli diinvestimento. Soltanto la parte dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] calce al documento Prevenzione dell’utilizzo ai fini criminosi del sistema bancario per il riciclaggio difondidi provenienza illecita) adottata dal Comitato di Basilea (Basel committee on banking supervision) il 12 dic. 1988.
Mentre la Convenzione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] finanziario, cit., 784) e, quindi, sulle forme diinvestimento finanziario offerte dal mercato. E ciò tenendo a mente Hernandez, S., Lezioni di storia della previdenza sociale, Padova, 1972; Iudica, G. (a cura di), Fondidi previdenza e assistenza ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Vi furono, in questo periodo, due crisi finanziarie di non piccola portata: la prima, nel 1997-98, dovuta al collasso di alcuni Paesi asiatici e della Russia e, a seguire, di un grandissimo fondodiinvestimento; l’altra, proprio all’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...