Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di validità universale, capace di abbracciare l’intera realtà economica e di spiegare le motivazioni delle scelte di consumo e diinvestimento inchiesta parlamentare sulle condizioni dei conduttori dei fondi e dei lavoratori, sul funzionamento delle ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] un tipo diinvestimento, finalizzato al consolidamento di un nuovo profilo sociale aristocratico che, ben al di là della per composizione, dislocazione e natura dei fondi.
La stessa impressione di profonda disomogeneità all’interno della larga ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] corrispondente a circa il 10% del PIL, poi suddiviso in un fondodi riserva, a sostegno dei conti pubblici, e in uno per il benessere della nazione). Sono aumentati gli investimenti, a un tasso medio superiore al 10% nel 2000-2008 (inizialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] americani, sia del continuo impatto dei nuovi immigrati: la decisione difondare, nel 1939, le "Mathematical reviews". In larga misura, nell'impresa senza precedenti (in termini diinvestimento finanziario, personale umano e abilità richiesta ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] internazionale dei mercati e maggiore ruolo delle imprese multinazionali.
Il modello di crescita avviato dal Giappone si fondava sul coordinamento degli investimenti e della diffusione delle tecnologie da parte delle autorità pubbliche e delle ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] soprattutto sul mercato tedesco, e la Aloschi Bros., fondata dai fratelli Alessandro e Adolfo Aloschi nel 1946, specializzata (Occasioni diinvestimento nel Mezzogiorno: il comprensorio turistico vesuviano, delle isole, del golfo di Napoli, della ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per le auto di lusso. Analogamente, la costruzione di un portafoglio diinvestimenti pensato per le esigenze specifiche di pochi clienti facoltosi avviene in modo molto diverso rispetto alla definizione difondi comuni diinvestimento pensati per il ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dal MIUR, destinate a coprire le spese istituzionali, di funzionamento e del personale) fa capo presentemente ad un unico fondo, istituito presso il MIUR, il Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) istituito ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ’acquisizione difondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di deposito, sia sotto altre forme.
L’obbligo di restituzione all’attività di raccolta di depositi e di erogazione di prestiti quella nel settore dei servizi diinvestimento sono ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] dal d.lgs. n. 107/2018 comprende oggi un vastissimo elenco di titoli negoziabili (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote difondi comuni diinvestimento), oltre a strumenti derivati (futures, credit default swap, contratti differenziali ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...