Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Nel maggio del 1933 esce il saggio Le operazioni diinvestimento delle banche di deposito, nel 1935 la monografia su La gestione Stato dovrebbe compensarli con un corrispondente fondodi dotazione. Se il fondo fosse inferiore ai costi aggiuntivi, le ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6.2012, in GU - Suppl. ord. n. 149, 16.7.2012, n. 164).
In materia difondi d’investimento, infine, il d. lgs. 16.4.2012, n. 47 ha dato attuazione alla direttiva 2009/65/CE6, modificando la disciplina degli ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] diinvestimento.
Nel disegno di Bondi, che capitanava l’operazione, l’acquisizione del controllo di bresciano, Verbali del consiglio di amministrazione, anni 1916-19; Arch. di Stato di Milano, Fondo Gabinetto di prefettura, I vers., Onorificenze ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] continuarono in questi primi anni la politica diinvestimenti in beni stabili del padre, anche se fra il 1550 e il 1569 spesero oltre 7.000 scudi per acquisti di immobili e fondi; effettuarono infatti delle vendite e soprattutto delle retrovendite ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] elastomeri. L'investimento necessario fu dapprima stimato in 40 miliardi (30 dei quali coperti con l'emissione di un prestito obbligazionario), diventati in poco tempo 90, per poi raggiungere quota 100.
Il piano, però, si fondava su previsioni errate ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] di Trieste e la Banca triestina di costruzioni, ma risultò prevalente l’investimento nelle obbligazioni delle società didi corone, riserve matematiche per 114 milioni e fondidi garanzia per 153 milioni, e la detenzione di una quota di mercato ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] ’imposta, con diritto di rivalsa, sono individuati nelle banche, nelle imprese diinvestimentodi cui all’art. 18 di restituzione del capitale e assenza di diritti amministrativi) e il valore “capitale” di una partecipazione, su cui è invece fondata ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] in nuovi settori diinvestimento.
Non a caso nel 1877 ottenne la concessione per la costruzione della tramvia che collegava piazza del Popolo e ponte Milvio a Roma; e allo scopo, e con la partecipazione di capitali belgi, fondò la società Impresa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] diinvestimento, della mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti fattori che escludevano la Calabria dalla possibilità di una trentina di operai; a essa fece seguito l'apertura di una scuola per le donne, nella prospettiva difondarne altre ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] trovava adeguate occasioni diinvestimento. Fra il popolo romano correva il detto che "la Cassa di risparmio presto o liquidazione del Banco Feoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, fondi: Antonelli, Introduzione e b. 264, Repubblica Romana, ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...