ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] per incrementare l’occupazione e il reddito. Auspicò anche la costituzione difondi d’investimento attraverso risparmio aggiuntivo negoziato «nel contratto collettivo di lavoro»; il sindacato avrebbe così contribuito alla crescita economica e insieme ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] nelle varie fasi della lavorazione del prodotto. Anche nel mondo finanziario si assiste all’aumento dell’offerta difondi d’investimento che, per motivare gli investitori all’acquisto, sono costituiti da titoli relativi a industrie dalla acclarata ...
Leggi Tutto
portafoglio
Il portafoglio in economia e finanza
Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] come ‘approccio media-varianza’ alla selezione del portafoglio, ancora oggi alla base delle strategie di gestione dei fondi comuni diinvestimento e, più in generale, della grande maggioranza degli investitori istituzionali.
Portafoglio efficiente e ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] finanziarie per raccogliere fondi presso i risparmiatori, non inquadrabili nelle categorie di titoli di credito contemplate dal e immobiliari, di partecipazione, di associazione in partecipazione, patrimoniali e le fedi diinvestimento. I limiti ...
Leggi Tutto
pensione complementare
Laura Ziani
Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] contributi degli aderenti mediante istituzioni finanziarie di riconosciuta competenza: fondi comuni (➔ fondo comune diinvestimento) aperti diinvestimento mobiliare o imprese di assicurazione (➔ ) o società di gestione del risparmio (➔ SGR), con le ...
Leggi Tutto
Rendimento
Interpretazioni e significati
in economia e finanza
Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] relazione E(rP)−rf=βP(E(rM)−rf). Test per misurare la capacità di gestori professionali difondi comuni diinvestimentodi ottenere sistematicamente rendimenti migliori di quelli del portafoglio di mercato si basano su questa relazione; essi cercano ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] a basso reddito, che soffrono su scala mondiale per la scarsità difondi destinati al settore idrico (fig.). Nella maggioranza di questi, gli investimenti più consistenti nella distribuzione di acqua potabile dipendono dagli aiuti internazionali o da ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche diinvestimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] vi sono le banche diinvestimento, che offrono consulenze agli Stati (per i quali il bisogno di assistenza è maggiore in situazioni di minore stabilità), guidano le privatizzazioni o propongono valute alternative e i fondi speculativi che operano ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] sono enti e imprese finanziarie, come banche, assicurazioni, fondi comuni diinvestimento, il cui compito è quello di raccogliere risorse dagli agenti economici eccedentari di risorse liquide e trasferirle agli agenti deficitari. Tipici agenti ...
Leggi Tutto
banca
s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] ’esercizio del credito, i servizi diinvestimento e accessori. La raccolta del risparmio avviene in gran parte mediante il contratto di deposito; la b. raccoglie i fondi anche tramite emissione di obbligazioni, prestiti da altri istituti, commissioni ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...