contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] cost). Infatti, per la parte che realizza questo tipo diinvestimenti, il costo-opportunità di rompere il contratto cresce in proporzione al grado di specificità degli investimenti. Ciò significa che quest’ultimo rende l’investitore vulnerabile all ...
Leggi Tutto
fondo pensione
Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] . A tutela dei partecipanti i f. p. sono caratterizzati da autonomia e garanzia rispetto a pretese di terzi sul proprio patrimonio, simili a quelle dei fondi comuni diinvestimento (➔). Distinzioni dottrinali fra i f. p. sono basate sulle modalità ...
Leggi Tutto
banca
Il sistema bancario in Italia
L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] del credito, i servizi diinvestimento e accessori. La raccolta del risparmio avviene in gran parte mediante il contratto di deposito (➔ deposito bancario); la banca raccoglie i fondi anche tramite emissione di obbligazioni, prestiti da altri ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] la Barings Bank per s. su indici azionari.
Fondi speculativi
Fondi comuni chiusi che non sono soggetti alle limitazioni di condotta prudenziale imposte ai fondi comuni diinvestimento aperti al pubblico risparmio. Essi possono quindi assumere anche ...
Leggi Tutto
rating
<rèitiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Valutazione del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano effettuata usualmente da agenzie specializzate [...] o implicite che le istituzioni finanziarie sono tenute a osservare. Per i fondi comuni diinvestimento e quelli pensione, l’investimento in titoli rappresentativi di debito con valutazione inferiore alla doppia A è molto penalizzato e quello in ...
Leggi Tutto
bancaria, teoria
Matteo Pignatti
Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] banconote e depositi a quote difondi comuni diinvestimento monetari (➔ fondo comune diinvestimento).
Proposte di maggiore regolamentazione del settore rientrano sotto il nome di narrow banking (➔ banking). L’obbligo di detenere riserve pari al 100 ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] del sistema in coordinamento, e non in contrapposizione, con le scelte diinvestimento delle imprese e di consumo delle famiglie. Di qui l’esigenza di una appropriata p. degli interventi del governo nell’economia, accompagnati dalla creazione ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] ), del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di sostegno ai Paesi candidati a entrare nell’Unione. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti (➔), come joint venture fra la BEI ...
Leggi Tutto
rating
Valutazione (prodotta usualmente da agenzie specializzate) del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente, si intende attribuire un giudizio [...] le istituzioni finanziarie sono tenute a osservare. Per i fondi comuni diinvestimento (➔ fondo comune diinvestimento) e quelli pensione (➔ fondo pensione), l’investimento in titoli rappresentativi di debito con valutazione inferiore alla doppia A è ...
Leggi Tutto
fondo
Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio
Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] territoriale e professionale dei lavoratori.
Fondi costituenti posta contabile
Tipicamente collocati di riserva (legale, statutaria ecc.).
Appartengono ai f. che operano da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune diinvestimento ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...