MiFID
– Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] e, in particolare, la distinzione tra prodotti non complessi (titoli quotati e fondi comuni d’investimentodi diritto comunitario), su cui l’investitore può operare di propria iniziativa, e prodotti complessi (tutti gli altri e, in particolare ...
Leggi Tutto
simmetria/asimmetria
Domenico Delli Gatti
Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] difondi (l’impresa che deve realizzare un progetto d’investimento) ha informazioni sul progetto che il prestatore (la banca) non ha (➔ asimmetria informativa). Pertanto, il prenditore conosce il rendimento del progetto diinvestimento meglio ...
Leggi Tutto
SGR [Societa di Gestione del Risparmio]
Laura Ziani
SGR (Società di Gestione del Risparmio) Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] SGR o da altri fondi comuni diinvestimento (➔ fondo comune diinvestimento), nel qual caso si parla di SGR ‘promotrice’; gestione del patrimonio per conto di OICR (➔), SICAV (➔), e fondi comuni e difondi pensione (➔ fondo pensione), nel qual caso ...
Leggi Tutto
requisiti patrimoniali
Laura Ziani
Vincoli sulla struttura del bilancio di un’impresa la cui mancata osservanza autorizza le autorità di vigilanza e controllo a intervenire con sanzioni e/o provvedimenti [...] dell’attivo e fondi propri. Essa fa crescere il ROE a parità di ROA, come dimostrato diinvestimento senza saper apprezzare la vera rischiosità di tali operazioni. Si aggiunga che l’insolvenza di una banca può determinare, molto più di quelle di ...
Leggi Tutto
costi-benefici, analisi dei
Silvia Pilonato
Metodo di valutazione della convenienza economica diinvestimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] diinvestimento con budget superiore a un limite prefissato, l’analisi dei c.-b. viene espressamente richiesta da vari regolamenti dell’Unione Europea, per es. quelli relativi all’assegnazione dei fondi strutturali (➔ fondi strutturali europei ...
Leggi Tutto
venture capital
<vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo diinvestimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] , a scala nazionale o regionale, o fondi comuni diinvestimento chiusi. Scopo immediato dell’investimento è mettere a disposizione di un inventore, di un imprenditore o di un manager dotato di un progetto innovativo (potenzialmente ad alto rendimento ...
Leggi Tutto
mobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] credito (➔) e possono essere definiti come ogni documento o certificato rappresentativo di: diritti in società, associazioni, imprese o enti (anche fondi comuni diinvestimento); crediti o interessi negoziabili o non negoziabili; diritti relativi a ...
Leggi Tutto
investitore istituzionale
Laura Ziani
Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività diinvestimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] spesso molto ampie, di risparmiatori. Rientrano in questa categoria le compagnie di assicurazioni, le banche diinvestimento e di affari, i fondi comuni diinvestimento (➔ fondo comune diinvestimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), gli hedge ...
Leggi Tutto
fondo sovrano
fóndo sovrano locuz. sost. m. – Fondodiinvestimentodi proprietà statale che effettua operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere – opportunamente diversificate – con [...] dalla presenza dei f. s., sotto l’egida del Fondo monetario internazionale, sono stati redatti nell'ottobre 2008 i cosiddetti principi di Santiago, che guidano pratiche e obiettivi degli investimenti dei f. sovrani. Quasi contestualmente l’OCSE si è ...
Leggi Tutto
banca d'affari
banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale [...] specializzato alle imprese che intendono raccogliere fondi attraverso l’emissione di titoli azionari e obbligazionari. La tra cui sono da annoverare: compagnie di assicurazioni, organismi diinvestimento collettivo del risparmio (OICR), controparti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...