Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei sali di Santa Maura, decise nel 1737 diinvestire una parte dei suoi capitali nel traffico di Ponente. Per 1967, p. 48.
139. Si tratta di una serie di registri, conservati nel fondo archivistico dei cinque savi alla mercanzia, che documentano ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] prolunga in una conquista vitalistica e spasmodica, sessuale al fondo, della città lagunare. Lo stile da superuomo travolge Turchia per la conquista della Libia era un ottimo investimento e, di lì a qualche anno, gli avrebbe procurato altissimi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] del clero. Se tra il 1990 e il 2010 i fondi alle diocesi erano cresciuti del 350%, quelli assegnati agli organismi ha cercato per tre lustri di introdurre criteri di razionalità e di conseguire dei risultati, investendo le notevoli e variegate nuove ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] può essere preferito all'investimento produttivo; il credito a chi produce può così rapidamente venir meno. Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda da ultimo sulla fiducia ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] papato e dell'impero: così nel 1224 l'imperatore Federico II fondava lo studium generale a Napoli, nel 1229 papa Gregorio IX faceva , 1992).
Ad un certo punto i poteri esterni decisero diinvestire, come si è visto, nello sviluppo delle università. Il ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] comune a buona parte dell’Italia centro-settentrionale), ha preso corpo un sistema di impresa fondato sui settori delle manifatture leggere che richiede scarsi investimenti in capitale umano. Non sono necessari buoni studi per trovare impiego nei ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] un certo punto si avanzò l’ipotesi di affidare proprio a Einaudi il compito di scandagliare a fondo il problema. Ma l’idea non disponibile è il reddito speso per acquistare beni di consumo o d’investimento: se esso è in una data regione, superiore ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , ai margini della laguna (21).
Il possesso delle saline era un buon investimento: Pietro Enzio, di cui si è già in parte analizzato il testamento, possedeva il fondamento Post Castello, composto probabilmente da 30 saline, e altre 14 saline, due ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] istituzionali dell'USAID. L'emendamento impone all'USAID diinvestire una parte dei fondi a sua disposizione in progetti per la conservazione della biodiversità, e in particolare di finanziare le iniziative miranti a migliorare la protezione degli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del colonialismo sui sistemi commerciali, sugli investimentidi capitale e sulla produzione in determinati assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori dipendenti difondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...