Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] il 28 novembre 1794.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria
Beccaria applica alle materie di essere consumata, viene accantonata per consentire opere di miglioria e per acquistare attrezzi. L’atto di risparmio genera l’investimento ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] , per la parte restante grava sul bilancio regionale e non più sui fondi europei dopo la sua messa a regime» (Zagardo 2012, p. 4 l’investimento regionale è su tutti e due i canali.
La forte presenza di istituti tecnici e laboratori di istruzione e ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] o privato che fosse, allontanava ogni investimentodi capitale dalla rete. Pur tenendo fondi, qualigli Archivi Bertani, Correnti, Garibaldi presso il Museo del Risorgimento di Milano, e il fondo Cairoli presso il Museo centrale del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] derivanti dalle attività di ricerca attuata dalle istituzioni accademiche è una valorizzazione dell’investimento pubblico in R& la comunicazione e il networking.
Analogamente, è stato fondato il ProTon Europe, la rete europea delle strutture per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] , gli unici fondi a disposizione furono utilizzati per sistemare la pista atletica allo stadio di Wembley. Per chi passando da 4800 a 6200 milioni di euro a cui si devono aggiungere i 1962 milioni investiti dal Comitato organizzatore, i 765 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] smisurato e con la necessità di fornire garanzie ai prestiti erogati dal Fondo monetario internazionale e dai paesi servisse a far crescere il paese con investimenti produttivi invece che a drogarlo di debiti, è stato il peccato originale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] leader nei propri paesi. Lo stesso investimento nella scienza era una forma di imperialismo, poiché chi aveva una für Infektionskrankheiten (Reale istituto prussiano per le malattie infettive, fondato nel 1891, diretto da Robert Koch fino al 1904 e ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] in vista di un investimento che si rivelò fallimentare. Nonostante la condanna al risarcimento subita alla fine di una lunga di importanti riforme di legislazione sociale. I dissensi emersi in seno al governo circa la consistenza dei fondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] scissione attuata da Giuseppe Saragat nel 1947 per fondare un Partito Socialdemocratico indipendente dall’URSS e dal PCI iniziative di Welfare, e si sono soprattutto preoccupati di creare condizioni idonee alla ripresa dell’investimento privato ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] crescita del mercato borsistico (la capitalizzazione lorda di Borsa passa dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondi comuni d'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...