Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del lavoro uguaglia il crescente saggio marginale di crescita del fondo salari, che è funzione dell’incremento di John Maynard Keynes, e in particolare dell’idea che possano esservi atti di risparmio cui non corrisponda un equivalente investimentodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] rinuncia a un investimento terriero di pari valore verranno esposte da William Petty nel 1662 nel suo A treatise of taxes and contributions, e negli stessi anni da Nicholas Barbon, che distinse il rendimento difondi ‘naturali’ e ‘ artificiali’.
La ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] fondodi riserva e fino ad un quinto del capitale in fondi pubblici dello Stato, in prestiti dei comuni di Torino e di Genova, ed in cedole di all'influenza diretta delle borse estere, un investimento sicuro per la sua scarsa sensibilità alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] e colture specializzate – cui guarda il De agri cultura di Catone. Ai coltivatori diretti sono tuttavia preclusi fondi simili, con dimensioni che superano l’azienda familiare e richiedono investimenti a lungo termine.
Le rivolte servili
L’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] il meno propenso ad aprirsi agli investimenti esteri. Le notevoli riserve di valuta di cui dispone (Abu Dhabi detiene il primo fondo sovrano al mondo) permettono inoltre all’emirato diinvestire quantità rilevanti di risorse in programmi e progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] del secolo il bambino diviene l’oggetto di una nuova attenzione e di un investimento privilegiato, materiale e sentimentale insieme.
Il non può essere privilegio di pochi: essa deve insegnare i princípi di una morale fondata sul diritto naturale e ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] investimento dei ‘petrodollari’ nel sistema produttivo italiano, esemplificato dall’ingresso, nel 1975, di su formazione e carriera sono desunte dal fascicolo personale e dai fondi dell’Archivio storico della Banca d’Italia dei quali si segnalano: ...
Leggi Tutto
banca etica
Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] costituzione della banca etica. Nel 1998 è stata fondata la Banca Popolare Etica di Padova. Nel 2001 è nata anche la S.G.R. Etica operante nel settore degli investimenti finanziari e dei fondi comuni (➔ fondo etico), mentre dal marzo 2006 è attiva la ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] verso i quali possono indirizzare le iniziative d’investimento.
L’economicità dell’impresa
In generale, l’ agricola ha per oggetto attività di coltivazione del fondo, di selvicoltura e allevamento di animali (cosiddette attività principali) e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] di beni e/o servizi da parte di imprese o enti del paese concedente, senza esborso finanziario difondi (che vengono accreditati al fornitore del paese di un vincolo di destinazione, sono cioè legati a progetti specifici d’investimento dei quali ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...