Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] dididi principi e regole dettate per il rapporto didi polizia dididididididi mutamento didi lavoro a tempo parziale (didi un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione didi provvista ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] . La gamma degli i. finanziari non bancari include le compagnie di assicurazioni, gli istituti di previdenza, i fondi comuni d’investimento, le società di leasing, le società di factoring, le società finanziarie e fiduciarie, le banche d’affari ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] cantieri navali, creando le premesse per uno squilibrio difondo che non sembra sanabile nel tempo breve.
Secondo guerra e per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti che normalmente superano le capacità finanziarie ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della collettività alle scelte sulla destinazione dei profitti e sugli investimenti.
Il piano più ardito fu quello elaborato da R. Meidner (1976), che prevedeva la creazione di ''fondi dei salariati'', amministrati dal sindacato, a cui le imprese ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] partire dal 1994, tra gli obiettivi finanziati dal Fondo sociale europeo. Tale adozione, essendo ufficialmente volta un 'investimento' che contribuisce a determinare le caratteristiche di un lavoratore e quindi la sua produttività e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] al centro dell'azione più recente.
Oltre la metà dei fondi della Cassa sono stati destinati ad opere direttamente interessanti l' di pubblici investimenti e di trattenere, dall'altro, nelle campagne la più alta aliquota possibile di forze di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] significativo in questo senso lo sviluppo delle Società di gestione difondi comuni d'investimento che, a partire dal 1984, hanno conquistato prepotentemente importanti livelli di patrimonio gestito, e delle società fiduciarie;
c) nello ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] mai stati introdotti modelli di tax shelter, vale a dire di detassazione, parziale o totale, dell'investimento nel cinema e nell per quanto riguarda lo s., è stato quello di assegnare e ripartire il Fondo unico per lo spettacolo (FUS), creato dalla l ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] per es. mediante il riferimento dei fitti dei fondi rustici al prezzo dei cereali e mediante il investimento: li sposta dall'acquisizione di attività finanziarie verso quella di ricchezza tangibile (immobili, beni rifugio) e dalla titolarità di ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] rischiosità del progetto d'investimento da finanziare e, quindi, non conosce la probabilità che il beneficiario del prestito sia in grado di restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull'idea che ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...