Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cause psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche. Il fondamento scientifico per la riforma del cinematografo, «Vita e il cineforum, in Le sale della comunità: un talento da investire, a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dei privilegi fiscali propri delle altre aristocrazie, che fondavano sull’esercizio delle armi il loro servizio al Cinquecento, veri magnati della seta con un ampio raggio diinvestimenti assai diversificati sia nel commercio sia nella terra (191). ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Nelle colonie minori le funzioni civili e quelle militari si fondevano nella figura di un unico rettore veneziano - "bailo e provveditore" a non fosse stato convinto della saggezza economica di tanto investimento. L'onore aveva la sua importanza, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sperimentale all'interno delle università.
Gottinga fu l'unica università significativa fondata in Europa durante il XVIII secolo. Gli investimenti per nuovi istituti di educazione superiore andavano piuttosto alle scuole tecniche, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] certo per la mancanza di creatività, e neppure per carenze d’investimenti, quanto piuttosto per le incongruenze di un modello che rimpiange gli impresari ad introdurre soluzioni per raccogliere fondi sussidiari, la progressiva importanza del teatro è ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] del teatro con le comunità più piccole è il fondamento della sua stessa sopravvivenza.
Tuttavia non è più l’evento perdono senso e acquistano funzione, nel contesto di un impressionante investimento, prima politico e poi economico, sulla cultura e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] conosciute con il nome di 'pani'. Gli altiforni richiedevano un maggiore investimentodi capitale e dovevano essere si ebbe un'evoluzione analoga. Tra il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] si sentirono più che mai investite del ruolo di interlocutori della domanda di partecipazione dal basso.
Nella approccio per ‘siti misti’ (la cui iscrizione si fondasse cioè su un mix di criteri ‘culturali’ e ‘naturali’), categoria artificiosa e per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] aprendo un cratere simile a molti altri di cui presto si scoprirà investito un Veneto rurale politicamente ancora candido e nell’ambito del Centro regionale per la promozione della salute fondato dalla CGIL e della sua rivista «La salute» ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] per la quale erano stati ipotizzati vari investimenti possibili (ristorazione di cooperativa, foresteria per seminari, escursioni naturalistiche o miste, nate proprio per orientare la ricezione dei fondi. Un fenomeno vistoso in Toscana, in cui la ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...