• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Economia [159]
Diritto [107]
Temi generali [56]
Geografia [40]
Biografie [40]
Storia [36]
Diritto commerciale [30]
Diritto civile [28]
Finanza e imposte [21]
Geografia umana ed economica [21]

digital divide

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital divide <dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] sia da diversità nelle condizioni socioeconomiche di regioni diverse di una stessa nazione, sia dall’esistenza di zone troppo remote, isolate o difficili da raggiungere per rappresentare un investimento sostenibile per le compagnie addette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

banca commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca commerciale Giuseppe Zito Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] l’anticipo crediti o lo sconto commerciale. Alla b. d’investimento era invece affidato un compito diverso, fondamentale in un mercato finanziario in crescita: quello di intermediare i fondi tra settori in surplus e settori in deficit, convogliando il ... Leggi Tutto

liquidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liquidita Giuseppe Marotta liquidità Nel linguaggio finanziario, termine che assume diversi significati. Nell’accezione più restrittiva, è sinonimo di moneta, intesa come base monetaria (➔), ovvero [...] in un rapporto di cambio prefissato. Si parla, inoltre, di grado di l. di un qualsiasi strumento d’investimento, finanziario e per il rischio di liquidità. Si distingue tra rischio di l. per la ridotta capacità di raccolta di fondi, raccolta che può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

dualismo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dualismo economico Vera Zamagni Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento.  A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] opportuno contrasto al loro indebolimento, attirando investimenti diretti esteri (➔ investimento diretto estero) o nazionali (da Europea, con risultati che sono oggetto di opinioni contrastanti (➔ fondi strutturali europei). In Italia tali politiche, ... Leggi Tutto

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] fonti a breve e investendo in progetti rischiosi. L’eccesso di debito e d’investimento provoca bolle speculative e utilizzano i fondi per incrementare il capitale dell’economia, ma sono soggetti a vincoli di c., tali per cui l’ammontare di debito non ... Leggi Tutto

fondo etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondo etico fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla che le performance medie dei f. e. e dei fondi comuni tradizionali si equivalgono. All’interno dei f. e. ... Leggi Tutto

Citigroup

Lessico del XXI Secolo (2012)

Citigroup – Gruppo bancario e assicurativo statunitense. C. è anche presente nei settori estrattivo, manifatturiero, immobiliare, informatico e delle telecomunicazioni. Nato nel 1998, in seguito alla [...] nuovo investimento da parte del Tesoro di 20 miliardi per l’acquisto di azioni privilegiate (con dividendo pari all’8%) e di di 29 miliardi, coperta per la seconda tranche di 5 miliardi da fondi stanziati in base al TARP, , per la terza tranche di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN INTERNATIONAL GROUP – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citigroup (2)
Mostra Tutti

digital divide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

digital divide Andrea Granelli Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] sia da diversità nelle condizioni socioeconomiche di regioni diverse di una stessa nazione, sia dall’esistenza di zone troppo remote, isolate o difficili da raggiungere per rappresentare un investimento sostenibile per le compagnie addette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI CELLULARI

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] , che si caratterizza perché banca e clienti, siano essi depositanti o obbligazionisti oppure prenditori di fondi, condividono i frutti dell’investimento finanziario, anziché indicare nel contratto una remunerazione prefissata per chi fornisce i ... Leggi Tutto

bancadipendente

NEOLOGISMI (2018)

bancadipendente (banca-dipendente, banco-dipendente), agg. Strettamente legato e soggetto, interconnesso al mondo bancario. • Dall’industria dei fondi, che al momento è prevalentemente industria dei [...] insegna a Chicago: c’è un deficit di fiducia verso l’investimento azionario da parte dei risparmiatori. La seconda viene da Alberto Foà, leader di Anima, una delle poche società italiane di gestione di fondi non legate a una sola rete distributiva ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EUROZONA – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali