Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei codici penali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima è fondata sul principio per cui ciò che è lecito al singolo ( in Gran Bretagna, contenente proposte di cogestione paritaria; la contrattazione sugli investimenti, iniziata in Italia a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di usarle. Potrebbe quindi valere la pena diinvestire nel perfezionamento di una tecnologia altamente specializzata anche se su basi molto limitate (in termini di 'organizzazione composta da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , che si fondavano prevalentemente sul lavoro schiavile. A creare questa situazione concorrevano vari fattori: disponibilità di terra per la crescita dell'ager publicus dopo le confische e le conquiste; possibilità diinvestire le ricchezze tratte ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di ricchezza accumulata e dispersione di mano d'opera specializzata, aliquota essa stessa diinvestimenti produttivi. In questo schema di B., che fare appello al "patriotisme qui dans le fond ne devrait être que l'égoïsme bien réflechi des riches ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] opera di mediazione nelle controversie tra nazioni riguardanti le risorse idriche.
Sugli stessi principi si fonda la nella fase di programmazione e di finanziamento degli investimenti. Di grande interesse è anche il sistema di organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] verso i quali possono indirizzare le iniziative d’investimento.
L’economicità dell’impresa
In generale, l’ agricola ha per oggetto attività di coltivazione del fondo, di selvicoltura e allevamento di animali (cosiddette attività principali) e ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] dididi principi e regole dettate per il rapporto didi polizia dididididididi mutamento didi lavoro a tempo parziale (didi un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione didi provvista ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] significativo in questo senso lo sviluppo delle Società di gestione difondi comuni d'investimento che, a partire dal 1984, hanno conquistato prepotentemente importanti livelli di patrimonio gestito, e delle società fiduciarie;
c) nello ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] parità di età e di zona geografica, tenendo anche conto dell'investimentodi capitale contenuto nel tipo di formazione libera professione, possono, per motivi economici, disporre difondi sufficienti per pagarsi le spese della formazione. Ciò ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] degl'investimenti, sia nel settore industriale, che in quello commerciale e agricolo.
In un'economia nella quale il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea situazioni di squilibrio finanziario, gli strumenti d'intermediazione ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...