Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la possibilità di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di negoziazione diventa cruciale il è condizionata dagli alti tassi di interesse e dalle politiche bancarie diinvestimentodi breve periodo. Quanto più ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Così fu deliberato l'accantonamento di profitti che assicurassero un sufficiente autofinanziamento per investimenti netti e modernizzazioni. Su tale base Mondragon crebbe con successo e fu in grado difondare nuove, importanti aziende e istituzioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] teorico aveva ripercussioni immediate sul saggio di occupazione e diinvestimento.
Questo schema concettuale era funzionale i presupposti politici ed economico-sociali, su cui si era fondata la svolta del 1947 e del 1948. Riveste notevole importanza ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] obiettivi sociali vengono compensate; 6) se per ogni impresa vengono costituiti fondidi riserva, in parte per eventuali annate cattive, in parte per investimentidi capitale.
È difficile contestare, se non in base a principi astrattamente teorici e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] tal senso, le condizioni per precisare le linee difondodi una politica industriale, concepibile in parte come alternativa di progresso tecnologico, il grado di concentrazione è codeterminato dalla politica aggressiva diinvestimento, dal tasso di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Vi furono, in questo periodo, due crisi finanziarie di non piccola portata: la prima, nel 1997-98, dovuta al collasso di alcuni Paesi asiatici e della Russia e, a seguire, di un grandissimo fondodiinvestimento; l’altra, proprio all’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] esempio, i politici possono fissare quei livelli di prezzo, di produzione e diinvestimento che accrescono il loro successo elettorale; (ad esempio quelle che si svolgono presso il Fondo Monetario Internazionale o presso l'OCSE) - da quando ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] indiretti seguivano con ritardo e solo in parte la tendenza al rialzo, si determinò un deflusso difondi da questa forma diinvestimento.
Un'altra circostanza che nello stesso periodo contribuì a modificare la struttura dei mercati finanziari è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , secondo cui il debito sottrae fondi all’investimento privato e comporta oneri sia per , 6, pp. 469-505; 23, 7-8, pp. 1-75 (rist. in Id., Scritti di finanza, Padova 1970, pp. 19-198; parziale trad. ingl. Public needs, in Classics in the theory ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] quale parte delle loro entrate nette (detratte le tasse e gli altri contributi) debba essere impiegata per scopi collettivi (investimenti, fondidi riserva, consumi sociali) e quale invece debba essere destinata ai salari.
L'introduzione del sistema ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...