Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] forma di aumenti dei fondidi dotazione di attività industriali e di regolazione dei mercati, dall'azione diinvestimento diretto a fini anticongiunturali alle attività di regolazione della concorrenza e dei monopoli. Di fatto questa molteplicità di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Così ad esempio, un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti nella vita politica.
Conclusioni
Anche se il ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per la Rete, la Cisco Systems, a rappresentare il modello dell'economia di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Università di Stanford con un modesto investimento in venture capital, l'azienda è aperta all'azionariato pubblico nel 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di validità universale, capace di abbracciare l’intera realtà economica e di spiegare le motivazioni delle scelte di consumo e diinvestimento inchiesta parlamentare sulle condizioni dei conduttori dei fondi e dei lavoratori, sul funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] ha contribuito a determinare le modalità con cui vengono reperite le risorse necessarie ai progetti diinvestimento, che eccedono i fondi generati internamente alle imprese. Nei paesi anglosassoni, in particolare, quando le imprese devono ricorrere a ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] a governi stranieri possono non essere stati valutati adeguatamente. I mercati dei capitali offrivano l'opportunità di ritirare capitali dall'industria per investirli in fondi fiduciari, ritenuti meno rischiosi. Nel 1929 a New York la grande quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Nel maggio del 1933 esce il saggio Le operazioni diinvestimento delle banche di deposito, nel 1935 la monografia su La gestione Stato dovrebbe compensarli con un corrispondente fondodi dotazione. Se il fondo fosse inferiore ai costi aggiuntivi, le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] continuarono in questi primi anni la politica diinvestimenti in beni stabili del padre, anche se fra il 1550 e il 1569 spesero oltre 7.000 scudi per acquisti di immobili e fondi; effettuarono infatti delle vendite e soprattutto delle retrovendite ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] elastomeri. L'investimento necessario fu dapprima stimato in 40 miliardi (30 dei quali coperti con l'emissione di un prestito obbligazionario), diventati in poco tempo 90, per poi raggiungere quota 100.
Il piano, però, si fondava su previsioni errate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] diinvestimento, della mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti fattori che escludevano la Calabria dalla possibilità di una trentina di operai; a essa fece seguito l'apertura di una scuola per le donne, nella prospettiva difondarne altre ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...