• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [17]
Economia [14]
Biografie [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [6]
Storia [6]
Temi generali [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Geografia [2]
Diritto amministrativo [2]

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] rispetto delle norme e l’osservanza di doveri fiduciari nei confronti degli stakeholders sono ormai chiavi gestionali si distingue con forza la finanza etica dalla semplice donazione a fondo perduto o dalla carità in senso stretto. Il passaggio dalla ... Leggi Tutto

Mercato e sistemi capitalistici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercato e sistemi capitalistici UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] non avrebbe mai potuto funzionare senza l'esistenza di numerose istituzioni complementari, quali i fondi pensione, la legislazione concernente i doveri fiduciari dei managers e l'efficiente applicazione di tali norme da parte dei tribunali la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato e sistemi capitalistici (11)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Implica, ad esempio, che gli amministratori fiduciari della compagnia debbano mettere insieme un 'portafoglio' paesi negli anni ottanta. Il consenso a favore della deregulation si fondava su tre punti essenziali. In primo luogo, i regolamenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] 1759-1820). In Gran Bretagna, nel 1796, William Tuke fondò lo York Retreat, un manicomio nazionale per quaccheri, dopo catalogati, raccolti, segregati e allontanati. Gli amministratori fiduciari delle parrocchie dell'epoca e della vecchia legge sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] , specie dell’Italia meridionale. A Napoli il primo Monte fu fondato nel 1539 e, nello stesso anno, iniziò le sue operazioni i loro servizi con corrispondenze fra piazze, avviarono depositi fiduciari e, come si è anticipato, accolsero ‘depositi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ad organismi dello stato membro, Agid vigila sui servizi fiduciari, sui gestori di posta elettronica certificata, nonché sui soggetti elettronica, per il trasferimento in via telematica di fondi tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] es. la corrispondenza personale è molto lacunosa). Dei fondi dell'Arch. st. d. BCI si vedano in Unità al fascismo, Roma-Bari 1991, p. 289; F. Pino Pongolini, Sui fiduciari della BCI nelle società per azioni (1898-1918), in Rivista di storia economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] alla pratica giudiziaria con una certa frequenza: l’infedele amministratore di società che sottrae fondi e li alloca presso un fiduciario; il funzionario pubblico corrotto che trasferisce le somme percepite ad un prestanome; il narcotrafficante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dall’imposta di bollo per gli atti e i documenti relativi posti in essere o richiesti dal trustee, dal fiduciario del fondo speciale ovvero dal gestore del vincolo di destinazione. È, infine, prevista la possibilità che i Comuni stabiliscano aliquote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Salvatore in Campo, proprietà di Farfa), migliorando i fondi agricoli delle parrocchie e facendo rifiorire il seminario di forza esecutiva per rescritto del 5 genn. 1826), nominando fiduciari il suo segretario Brunelli e mons. P. Caprano arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fiduciàrio
fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel quale un soggetto (fiduciante) trasferisce...
résa
resa résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. a condizioni, r. incondizionata o a discrezione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali