Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dei presupposti di legge, della pensione di reversibilità.
La focalizzazione
Nelle ricorso al trust familiare tra coniugi in luogo della destinazione di beni in fondo patrimoniale sia discusso in dottrina e giurisprudenza.
20 Cfr. Cass., 26.10 ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] agenzie attive a Napoli in questi anni ricordiamo la Cima Tour, fondata da Adamo Maddaloni nel 1949, che ha sede nella piazza Novanta, per abbattere i costi, chiedono la mezza pensione e stringono contatti direttamente con gli hotel, sancendo così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] apparecchiature, fino alla gestione dei brevetti). Ormai in pensione da quasi tre anni, Marotta aveva lasciato la direzione gli effetti ancora non si vedono. I tagli lineari al fondo ordinario e agli stanziamenti per la ricerca mettono d’altro canto ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] assicurò l'osservanza degli accordi militari anticipando coi propri fondi il soldo per le truppe ferraresi.
Clemente VII era era entrato in possesso nel marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] alla fine del 1520 che il G. - beneficiario di una pensione spagnola - lascia per la Spagna la casa paterna. Una mossa la dote della sposa: il ducato di Traetto e la contea di Fondi. Circa tre i mesi che con lei il G. trascorre per congedarsi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] babilonica. Fu cooptato nell'Accademia di religione cattolica, fondata nel 1801, della quale fu eletto due volte censore settembre 1817, ottenendo al congedo dalla corte lucchese una pensione annua di 720 scudi romani. Frattanto aveva ripreso a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del Real Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto 81), databile fra il 1861 e il 1864, anno in cui fondò con Cucinotta il giornale L’arte moderna, dal sottotitolo molto significativo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] a favore di lavoratori che maturano la pensione nei successivi cinque anni; contributi a riserve per l’avvio dell’attività e una situazione di equilibrio del fondo anche in prospettiva, nonché con un contributo addizionale, non inferiore all’ ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] liberati di lui rinviandolo a Benevento con una pensione di 100 pistole, aveva dovuto ricredersi, perché 41 B 9), cc. 84,93, 175; Cors. 6514, n. 73; Roma, Bibl. naz., Fondi minori 513 (S. Onofrio 142), cc. 389-413; Bibl. Angelica, MS. 2192, cc. 384 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] , ai fini del riconoscimento del diritto e della determinazione della misura della pensione a carico della assicurazione generale obbligatoria – o a carico di enti, fondi, casse e gestioni obbligatorie equivalenti – così come al lavoratore è ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...