Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] ministeri cui appartengono verranno aboliti o saranno tagliati drasticamente i fondi che ne permettono il funzionamento (e c’è già una che gli venga tolto il grado (e quindi parte della pensione) e sia privato della scorta. Nel frattempo ha fatto ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione)
MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione) Società fondata nel 1999 per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (➔ fondo pensione). La S.p.a. è partecipata per una quota maggioritaria (circa il 55%)...
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta insufficiente a garantire al lavoratore,...